Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La recente pubblicazione della UNI TS11300 Parte 3 ha aggiunto un fondamentale tassello al quadro dei riferimenti tecnico-normativi che regolano le attività di progettazione e realizzazione di sistemi per il raffrescamento degli edifici. Aspetto questo particolarmente connesso al concetto di benessere e divenuto imprescindibile per un committente sempre più esigente e sempre meno disposto a rinunciare ad un comfort che, in certi periodi dell’- anno e soprattutto in certe regioni del Paese, ma non solo, è percepito come un elemento di vivibilità dell’ambiente e quindi associato ad un elevato valore. La norma definisce le modalità di calcolo dei rendimenti e dei fabbisogni di energia dei sistemi di climatizzazione estiva e dei fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione estiva; il campo di applicazione è individuato solamente negli impianti fissi di climatizzazione estiva con macchine frigorifere azionate elettricamente, e nei sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti, per il solo raffrescamento e per la climatizzazione estiva. Il seminario si pone come obiettivo quello di illustrare, da un lato, le tipologie e le principali caratteristiche tecniche dei sistemi di climatizzazione estiva degli edifici e, dall’altro, la metodologia di calcolo della UNI TS 11300 Parte 3 per la valutazione delle prestazioni degli impianti di raffrescamento in relazione alla certificazione energetica degli edifici secondo la legislazione nazionale vigente. Destinatari Professionisti, tecnici di imprese del settore e di enti locali, certificatori energetici che vogliono approfondire le indicazioni della UNI TS 11300 per quanto attiene al calcolo dei fabbisogni energetici nel periodo estivo, aggiornando e integrando le proprie competenze attraverso un confronto diretto con esperti che hanno collaborato all’elaborazione della specifica tecnica e operando con essi una prima applicazione e analisi delle metodologie di calcolo. Quote di partecipazione € 190 + IVA 20% € 165 + IVA 20% (quota individuale riservata alle Aziende/Studi che iscriveranno al seminario due o più partecipanti) € 115 + IVA 20% (frequenza On Line) (riferimento S282) Scarica la Brochure informativa L’evento si terrà presso Politecnico di Torino – Aula Magna del Centro Polifunzionale Lingotto Per ulteriori informazioni Newton Centro Studi Segreteria Organizzativa Via Morgagni, 10 – 40122 Bologna Tel. 051 19900623 Fax 051 232029 E-mail: newton.segreteria@brunelleschinew.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.