Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
ANAB, in collaborazione con l’Ordine Architetti Roma, organizza il Corso di formazione di 2 giornate “Il verde pensile urbano – sostenibilità energetica dell’edificio e rigenerazione ambientale”, che dà diritto a 15 crediti formativi. Programma:22 GENNAIO 2015ore 8.30 – 9.00 Registrazione partecipantiore 9.00 – 9.15 Introduzionearch. Patrizia Colletta – Consigliere Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia Presidente DiPSEore 9.15 – 11.15 dott. agr. Paolo Callioni Esperto ANAB– Introduzione al verde pensile, tipologie di intervento– Il verde pensile nel progetto bioecologico– Specie e criteri di progetto in ambiente mediterraneoore 11.15 – 11.30 Pausaore 11.30 – 13.30 dott. agr. Paolo Callioni Esperto ANAB– Il verde nella pianificazione delle aree urbane – Legge 10/2013– Esempi di norme applicative nazionali e internazionali– Idrologia e riuso delle acque per il verde pensile– Casi studio e interventi tecnici specialisticiore 13.30 – 14.15 Pausa pranzoore 14.15 – 16.15 prof. ing. Matteo Fiori Politecnico di Milano– Scelta dei materiali e della stratigrafia di progetto– Componenti stratigrafiche e verifiche strutturaliore 16.15 – 16.30 Pausaore 16.30 – 18.30 prof. ing. Matteo Fiori Politecnico di Milano– La norma UNI 11235 ed eventuali aggiornamenti– Casi studio 23 GENNAIO 2015ore 8.30 – 9.00 Registrazione partecipantiore 9.00 – 9.15 Presentazionearch. Antonio Glielmi Vice Presidente ANABore 9.15 – 11.15 ing. Giorgio Boldini Presidente AIVEP– Verde pensile per il risparmio energetico– Tetto verde aeroponico a basso spessoreore 11.15 – 11.30 Pausaore 11.30 – 13.30 ing. Giorgio Boldini Presidente AIVEP– Quadro nazionale della diffusione del verde pensile– Il comitato nazionale per il verde pubblico e il verde pensile– Casi studio e interventi tecnici specialisticiore 13.30 – 14.15 Pausa pranzoore 14.15 – 16.15 prof. arch. Gianni Scudo Politecnico di Milano– Inserimento nel contesto urbano, norme per il verde pensile– Il verde come elemento di mitigazione e rigenerazione del microclima urbanoore 16.15 – 16.30 Pausaore 16.30 – 18.30 prof. arch. Gianni Scudo Politecnico di Milano– Il verde pensile negli interventi di rigenerazione urbana– Verde pensile, qualità dell’abitare e salute Il verde pensile urbano – sostenibilità energetica dell’edificio e rigenerazione ambientaleRoma 22 – 23 gennaio 2015 Casa dell’Architettura – Piazza Manfredo Fanti, 47Iscrizione obbligatoria on line: corsiroma@anab.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...