Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Mesos propone un corso di specializzazione sugli impianti a pompa di calore rivolto sia a progettisti sia ad installatori e responsabili tecnici, con l’obiettivo di fornire loro le competenze specialistiche necessarie per il dimensionamento e la progettazione dei diversi tipi di impianto, sia per nuovi edifici, sia per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Nell’arco degli ultimo quinquennio si è consolidata la tendenza ad investire in interventi di riqualificazione del parco edilizio esistente. Una riqualificazione “intelligente” presuppone la progettazione di interventi di efficientamento energetico, l’adozione di tecnologie innovative efficienti e l’utilizzo di fonti rinnovabili, senza dover rinunciare al benessere ambientale e al confort abitativo, e avendo cura delcontenimento dei consumi. Tra le fonti rinnovabili, le pompe di calore sono una tecnologia consolidata e di uso molto flessibile, con favorevoli tempi di pay back – per esempio in sostituzione del classico impianto di riscaldamento a combustibili fossili – i cui campi di applicazione vanno dal residenziale ai servizi, con taglie di potenza che possono soddisfare tutte le esigenze. Inoltre, non solo il settore residenziale, ma anche quello dell’edilizia pubblica andrà via via orientandosi verso un crescente utilizzo della tecnologia a pompa di calore, sulla spinta del recepimento delle più recenti direttive europee in materia di efficienza energetica e uso di fonti energetiche rinnovabili, e delle recenti politiche nazionali di incentivazione. L’aggiornamento professionale è diventato indispensabile per fare fronte alle nuove esigenze di efficienza energetica, innovazione tecnologica, evoluzione legislativa e della normativa tecnica di settore. A chi si rivolge il corsoIl corso si rivolge a professionisti interessati all’aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze, in particolare a Progettisti,Ingegneri, Periti, Architetti ed installatori operanti nel campo dell’ impiantistica energetica, ed altri professionisti e imprese del settore termoidraulico e impiantistico. Per fruire dei contenuti tecnici del corso in maniera ottimale è consigliata una buona conoscenza dell’impiantistica termoidraulica ed elettrica, nonchè dei principi di base della fisica tecnica per impianti termici. Formazione e-learning preliminareA tal proposito, la formazione preliminare, erogata su piattaforma ENEA, rappresenta un utile supporto per l’acquisizione delle conoscenze di base, propedeutiche alla fruizione delle lezioni in aula.Per una migliore e più proficua fruizione del corso in aula si consiglia quindi di seguire i corsi e-learning presenti sulla piattaforma ENEA e-LEARN: Corso base di Fisica tecnica per impianti termici Corso impianti a pompa di calore La formazione specialistica in aulaLa formazione specialistica in presenza della durata complessiva di 24 ore, suddivise in 3 giornate, si svolgerà presso il centro ENEA Casaccia di Roma. Il corso è organizzato secondo una struttura modulare, che offre agli iscritti la possibilità di seguire il percorso formativo completo o di scegliere moduli di specifico interesse, e participare ad una o più giornate formative.Le attività in aula saranno integrate con esercitazioni in campo su impianti sperimentali ed analisi di applicazioni pratiche tra le più innovative presenti sul mercato. AttestatoAl termine delle lezioni in aula verrà rilasciato un attestato di frequenza Docenti del corsoI docenti sono specialisti ai massimi livelli, ricercatori affiancati da progettisti e tecnici provenienti da aziende leader del settore della climatizzazione, tutti con pluriennale esperienza nell’ambito della formazione Scarica il programmaScarica il modulo di iscrizione Sede: Roma, presso ENEA Casaccia Calendario delle lezioni: 25, 26, 27 Febbraio 2015 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...