Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Mesos propone un corso di specializzazione sugli impianti a pompa di calore rivolto sia a progettisti sia ad installatori e responsabili tecnici, con l’obiettivo di fornire loro le competenze specialistiche necessarie per il dimensionamento e la progettazione dei diversi tipi di impianto, sia per nuovi edifici, sia per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Nell’arco degli ultimo quinquennio si è consolidata la tendenza ad investire in interventi di riqualificazione del parco edilizio esistente. Una riqualificazione “intelligente” presuppone la progettazione di interventi di efficientamento energetico, l’adozione di tecnologie innovative efficienti e l’utilizzo di fonti rinnovabili, senza dover rinunciare al benessere ambientale e al confort abitativo, e avendo cura delcontenimento dei consumi. Tra le fonti rinnovabili, le pompe di calore sono una tecnologia consolidata e di uso molto flessibile, con favorevoli tempi di pay back – per esempio in sostituzione del classico impianto di riscaldamento a combustibili fossili – i cui campi di applicazione vanno dal residenziale ai servizi, con taglie di potenza che possono soddisfare tutte le esigenze. Inoltre, non solo il settore residenziale, ma anche quello dell’edilizia pubblica andrà via via orientandosi verso un crescente utilizzo della tecnologia a pompa di calore, sulla spinta del recepimento delle più recenti direttive europee in materia di efficienza energetica e uso di fonti energetiche rinnovabili, e delle recenti politiche nazionali di incentivazione. L’aggiornamento professionale è diventato indispensabile per fare fronte alle nuove esigenze di efficienza energetica, innovazione tecnologica, evoluzione legislativa e della normativa tecnica di settore. A chi si rivolge il corsoIl corso si rivolge a professionisti interessati all’aggiornamento delle proprie conoscenze e competenze, in particolare a Progettisti,Ingegneri, Periti, Architetti ed installatori operanti nel campo dell’ impiantistica energetica, ed altri professionisti e imprese del settore termoidraulico e impiantistico. Per fruire dei contenuti tecnici del corso in maniera ottimale è consigliata una buona conoscenza dell’impiantistica termoidraulica ed elettrica, nonchè dei principi di base della fisica tecnica per impianti termici. Formazione e-learning preliminareA tal proposito, la formazione preliminare, erogata su piattaforma ENEA, rappresenta un utile supporto per l’acquisizione delle conoscenze di base, propedeutiche alla fruizione delle lezioni in aula.Per una migliore e più proficua fruizione del corso in aula si consiglia quindi di seguire i corsi e-learning presenti sulla piattaforma ENEA e-LEARN: Corso base di Fisica tecnica per impianti termici Corso impianti a pompa di calore La formazione specialistica in aulaLa formazione specialistica in presenza della durata complessiva di 24 ore, suddivise in 3 giornate, si svolgerà presso il centro ENEA Casaccia di Roma. Il corso è organizzato secondo una struttura modulare, che offre agli iscritti la possibilità di seguire il percorso formativo completo o di scegliere moduli di specifico interesse, e participare ad una o più giornate formative.Le attività in aula saranno integrate con esercitazioni in campo su impianti sperimentali ed analisi di applicazioni pratiche tra le più innovative presenti sul mercato. AttestatoAl termine delle lezioni in aula verrà rilasciato un attestato di frequenza Docenti del corsoI docenti sono specialisti ai massimi livelli, ricercatori affiancati da progettisti e tecnici provenienti da aziende leader del settore della climatizzazione, tutti con pluriennale esperienza nell’ambito della formazione Scarica il programmaScarica il modulo di iscrizione Sede: Roma, presso ENEA Casaccia Calendario delle lezioni: 25, 26, 27 Febbraio 2015 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.