Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Chi opera nelle strutture sanitarie ha necessità di conoscere bene caratteristiche, funzionamento e criticità delle più diffuse tipologie di impianti termici e di climatizzazione, per svolgere con efficacia le azioni di vigilanza e controllo, prevenire i rischi igienico-sanitari e monitorarne e migliorarne la gestione e manutenzione. Per queste figure professionali è anche indispensabile sapere come sono costruiti questi impianti ed essere consapevoli dei principi in base ai quali funzionano per garantire il comfort ambientale. Sempre pronta a rispondere a specifiche esigenze di formazione e aggiornamento, AiCARR propone anche nel 2013 il collaudato corso base teorico-applicativo “Impianti termici e di climatizzazione per le strutture sanitarie”, dedicato agli operatori degli Uffici Tecnici delle strutture sanitarie, al personale di ASL e altre istituzioni con compiti di vigilanza e controllo e a chi si occupa di gestione e manutenzione degli impianti tecnologici in strutture ospedaliere. Strutturato nei due moduli SA01 e SA02, di due giornate ciascuno per complessive 32 ore di lezione, il corso fornisce nozioni di base sul comfort termoigrometrico e sul trattamento dell’aria e dell’acqua, illustra i principi di funzionamento, le caratteristiche costruttive e le più diffuse applicazioni in ambito sanitario degli impianti termici, di climatizzazione e di preparazione di acqua calda sanitaria ed evidenzia le norme di riferimento e le procedure indispensabili per ridurre i rischi connessi al funzionamento degli impianti. Nel corso delle giornate di lezione vengono presentati i criteri essenziali che orientano la scelta delle più adeguate politiche di gestione e manutenzione degli impianti, si analizzano le principali soluzioni e strategie utili al contenimento dei consumi energetici e vengono offerti i riferimenti bibliografici essenziali per l’approfondimento delle tematiche trattate. Il calendario e i temi principali 24 e 25 settembre 2013 – “Impianti di climatizzazione e architettura dei sistemi impiantistici” (Modulo SA01) Argomenti principali: • I fondamenti dei sistemi di climatizzazione, le trasformazioni dell’aria umida • Comfort termoigrometrico e requisiti microclimatici • Aria e contaminanti: ventilazione per la tutela della salute e per il comfort • Centrali per il trattamento dell’aria e loro componenti • Caratteristiche dei sistemi e dei componenti per la distribuzione e la diffusione dell’aria • Gli impianti di climatizzazione per le strutture sanitarie • Procedure per l’avviamento e il collaudo degli impianti di climatizzazione 15 e 16 ottobre – Centrali termofrigorifere, idriche e acqua calda sanitaria – Trattamento acqua – Conduzione e manutenzione (Modulo SA02) Argomenti principali: • Generatori di calore ad acqua, bruciatori, stoccaggio ed alimentazione combustibili liquidi • Cenni alle norme di sicurezza. Primi fondamenti sulle macchine frigorifere • Impianti idrico-sanitari, di pressurizzazione, stoccaggio, preparazione e distribuzione dell’acqua di consumo • Impianti di trattamento dell’acqua. Controllo della “Legionella Pneumophila”. • Valutazione delle esigenze manutentive e di conduzione. Scelta delle politiche di manutenzione I docenti Ing. Matteo Bo, progettista (Prodim Srl); Ing. Livio Bongiovanni, progettista, libero professionista; Prof. Cesare Maria Joppolo, professore ordinario (AirLab, Dip. di Energia, Politecnico di Milano); Ing. Sergio La Mura, direttore Ricerca & Sviluppo (Siram Spa); Dott. Ruggero Laria, consulente in tecnologie ambientali; Ing. Lodovico Oldrini, consulente, membro GdL revisione UNI 10339; Ing. Massimo Silvestri, progettista (Studio Silvestri e Ass.) Per informazioni dettagliate e per l’iscrizione www.aicarr.org Percorso specialistico “Impianti termici e di climatizzazione per le strutture sanitarie” AiCARR Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano Dal 24 settembre 2013 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...