Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione di Ecomondo, all’interno del padiglione D – Condominio Eco, Eco Network con il patrocinio di Anfus organizza il convegno IMPIANTI EFFICIENTI PER CONDOMINI EFFICIENTI, che si terrà il 5 novembre dalle ore 15.30 alle ore 17.00. In occasione della conferenza, gli spazzacamini di Anfus Emilia Romagna terranno una dimostrazione pratica di un intervento di manutenzione di un impianto fumario completo. Programma del convegno: Registrazione partecipantiSaluti del Presidente Regionale Anfus Emilia Romagna, Simone La PortaRiscaldare con il legno: dall’ambiente all’ambiente, una filiera a ciclo chiuso(Per. Ind. Simone La Porta e Per. Ind. Stefano Sacchetto)RISANARE UN CAMINO per installare un nuovo apparecchio a legna/pellet.Verifica e allacciamento ad una canna fumaria esistente: un caso reale(Dott. Andrea Burzi, Ala)Impianti fumari per nuovi edifici e condomini esistenti; la corretta installazione,cause ed errori di posa, normativa vigente(Dott. Antonio Lugli e Geom. Fabrizio Santarini)Intervento di manutenzione di un impianto fumario completo:dimostrazione pratica a cura di Gianni Comandini, spazzacamini Anfus Emilia RomagnaCoordinatore: Maria Elisa Villa, Architetto. Iscriviti online Ecomondo – Mercoledì 5 novembre – ore 15.30/17.00Via Emilia, 155 Rimini – C/o Arena speech – Pad. D, Condominio Eco Info e iscrizioni:T. 039 2458413 | infosegreteria@eco-network.itwww.eco-network.it | www.condominiosolutions.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...