Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso, organizzato nell’ambito di Agrilevante, mira a fornire indicazioni per una “riqualificazione energetica dell’agricoltura” trasferendo le informazioni di base e quelle specifiche per l’inserimento di impianti eolici di varia taglia al servizio del sistema di approvvigionamento energetico in agricoltura, al fine di un uso migliore, più efficace e con minori costi dell’energia, a tutto vantaggio per l’economia del settore. Dopo una illustrazione dello sviluppo possibile e dei costi (attraverso l’esemplificazione di impianti-tipo e la loro analisi economica), si forniranno i lineamenti per lo sviluppo di impianti eolici nel settore agricolo, sia per gli aspetti irrigui che di altro genere. Principali contenuti Introduzione all’impiego di tecnologie eoliche in agricoltura Aspetti autorizzativi e politiche di incentivazione Analisi di sostenibilità economica dell’investimento Costituzione di una Società dedicata per la gestione dell’investimento Progettazione e realizzazione degli impianti Destinatari del corso Progettisti impegnati nell’agricoltura, responsabili delle imprese agricole, rappresentanti delle associazioni di categoria del settore agricolo e di quello agroindustriale. Scarica la brochure informativa Scarica la scheda di iscrizione Scarica il programma Data e orari Venerdì 14 ottobre: ore 9.15 / 13.00 e ore 13.45 / 18.30 Sede Bari – Fiera del Levante (nell’ambito di Agrilevante) – Viale Starita Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it – e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.