Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Con il rilascio della autorizzazione unica o di altro titolo abilitativo alla realizzazione ed esercizio di un impianto eolico, ha termine il percorso autorizzativo del progetto ed inizia quello della fase realizzativa. Si tratta di una fase assai complessa e che necessita di una serie di attività che riguardano espressamente l’apertura del cantiere o dei cantieri con l’insieme di pratiche amministrative e progettuali, richieste espressamente dal caso. Oltre alle documentazioni necessarie all’avvio dei lavori (Regione, Comune ed A.S.L.) sono necessari preliminarmente una serie di progetti esecutivi che debbono essere prodotti e sottoposti a varie amministrazioni affinché la fase di costruzione possa essere avviata (progettazioni esecutive delle fondazioni, delle strade, delle stazioni elettriche, dei raccordi alle linee elettriche di consegna, dei movimenti di terra da effettuare, della segnalazione delle macchine e degli impianti ai fini della sicurezza aerea, etc.). In ogni caso, durante le fasi di costruzione e realizzazione iniziano anche le attività di collaudo in corso d’opera che permetteranno la messa in esercizio dell’impianto. Il corso tratterà tutti questi aspetti fornendo anche un sistema di controllo delle attività generali, finalizzato alla corretta gestione dell’insieme di operazioni esecutive e delle fasi finali connesse con la messa in esercizio. Principali contenuti Avvio dei lavori per il progetto autorizzato Progettazioni esecutive da produrre (fondazioni, strade, piazzuole, ecc.) Aspetti della sicurezza dei lavori e del cantiere Organizzazione generale del cantiere e/o dei cantieri Avvio dei lavori e delle collaudazioni in corso d’opera Controllo gestionale delle attività di cantiere Collaudo opere civili, elettriche ed elettromeccaniche La messa in esercizio dell’impianto Destinatari del corso Tecnici e progettisti interessati alla realizzazione e collaudo degli impianti eolici di ogni tipo, responsabili delle ditte proprietarie di un impianto eolico da realizzarsi, dirigenti delle amministrazioni interessate alle progettazioni esecutive ed al collaudo degli impianti autorizzati ed in via di realizzazione. Il corso costituisce inoltre un completamento per coloro che hanno già trattato l’autorizzazione e la progettazione degli stessi impianti. Scarica la brochure informativa Scarica la scheda di iscrizione Scarica il programma Data e orari Giov. 16 giugno.: ore 9.00/12.30 e 13.30/18.30 Ven. 17 giugno: ore 9.00/13.00 e 14.00/18.00 Sede del corso Milano Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it – e-mail: formazione@isesitalia.it Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...