Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con il rilascio della autorizzazione unica o di altro titolo abilitativo alla realizzazione ed esercizio di un impianto eolico, ha termine il percorso autorizzativo del progetto ed inizia quello della fase realizzativa. Si tratta di una fase assai complessa e che necessita di una serie di attività che riguardano espressamente l’apertura del cantiere o dei cantieri con l’insieme di pratiche amministrative e progettuali, richieste espressamente dal caso. Oltre alle documentazioni necessarie all’avvio dei lavori (Regione, Comune ed A.S.L.) sono necessari preliminarmente una serie di progetti esecutivi che debbono essere prodotti e sottoposti a varie amministrazioni affinché la fase di costruzione possa essere avviata (progettazioni esecutive delle fondazioni, delle strade, delle stazioni elettriche, dei raccordi alle linee elettriche di consegna, dei movimenti di terra da effettuare, della segnalazione delle macchine e degli impianti ai fini della sicurezza aerea, etc.). In ogni caso, durante le fasi di costruzione e realizzazione iniziano anche le attività di collaudo in corso d’opera che permetteranno la messa in esercizio dell’impianto. Il corso tratterà tutti questi aspetti fornendo anche un sistema di controllo delle attività generali, finalizzato alla corretta gestione dell’insieme di operazioni esecutive e delle fasi finali connesse con la messa in esercizio. Principali contenuti Avvio dei lavori per il progetto autorizzato Progettazioni esecutive da produrre (fondazioni, strade, piazzuole, ecc.) Aspetti della sicurezza dei lavori e del cantiere Organizzazione generale del cantiere e/o dei cantieri Avvio dei lavori e delle collaudazioni in corso d’opera Controllo gestionale delle attività di cantiere Collaudo opere civili, elettriche ed elettromeccaniche La messa in esercizio dell’impianto Destinatari del corso Tecnici e progettisti interessati alla realizzazione e collaudo degli impianti eolici di ogni tipo, responsabili delle ditte proprietarie di un impianto eolico da realizzarsi, dirigenti delle amministrazioni interessate alle progettazioni esecutive ed al collaudo degli impianti autorizzati ed in via di realizzazione. Il corso costituisce inoltre un completamento per coloro che hanno già trattato l’autorizzazione e la progettazione degli stessi impianti. Scarica la brochure informativa Scarica la scheda di iscrizione Scarica il programma Data e orari Giov. 16 giugno.: ore 9.00/12.30 e 13.30/18.30 Ven. 17 giugno: ore 9.00/13.00 e 14.00/18.00 Sede del corso Milano Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it – e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.