Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
PresentazioneGli operatori del settore FV hanno vissuto l’emanazione del DM 05/07/2012 – V conto e-nergia, avvenuta lo scorso 27 agosto, come il definitivo imbocco del viale del tramonto del mercato del fotovoltaico.Al contrario, gli incentivi anche fin troppo generosi riconosciuti fino al 2011 hanno influen-zato lo sviluppo di prodotti aventi oggi prestazioni e costi impensabili fino a pochissimi anni fa.Anche se non si può parlare di “grid parity” raggiunta, è di tutta evidenza che perfino nel Nord Italia, senza incentivi (sia in conto energia che in conto capitale tramite detrazioni fiscali), risulta conveniente , anche dal punto di vista finanziario, installare impianti foto-voltaici in corrispondenza di utenze elettriche.In quest’ottica il mercato del fotovoltaico dovrebbe raggiungere, con la fine del 2012 una sorta di “maturità” che consentirà ad operatori sempre più preparati e qualificati, la possi-bilità di operare senza l’isterismo delle scadenze imposte negli ultimi anni da incentivi che sono arrivati a variare anche a cadenza mensile.Il CEI organizza una serie di moduli di formazione per tutti gli aspetti specifici del settore, con la possibilità di effettuare un percorso completo che approfondisce, con una visuale a 360° i principali temi legati agli impianti fotovoltaici: conto economico e descrizione dell’investimento, progettazione e realizzazione degli impianti di produzione e di connes-sione alla rete, burocrazia per l’ottenimento degli incentivi pubblici, iter autorizzativi, veri-fiche e collaudi delle protezioni elettriche, manutenzione degli impianti esistenti.Destinatari del corso sono gli installatori elettrici, i progettisti, gli Energy manager ed i produttori di energia elettrica, senza dimenticare che eventuali clienti finali ed amministra-tori di condominio a cui è dedicato il modulo A relativo al conto economico ed all’investimento fotovoltaico.ScopoFormazione di tecnici nel settore fotovoltaico.Le attività svolte e le informazioni trasmesse costituiscono un importante supporto per la redazione di progetti elettrici di sistemi fotovoltaici collegati alla rete elettrica a bassa e media tensione e quindi idonei anche ad ottenere i finanziamenti del conto energia.DestinatariPrincipali destinatari sono i progettisti, gli installatori, i funzionari e i tecnici delle Pubbliche Amministrazioni e tutti coloro che in possesso di un diploma o di una laurea in materie tecniche intendono lavorare nel comparto fotovoltaico.Il corso è anche rivolto agli studenti universitari che intendono completare la propria for-mazione con un’adeguata conoscenza del fotovoltaico. Scarica la brochure informativa I corsi CEI possono essere personalizzati e tenuti presso le aziende che ne facciano richiesta. Sede:CEI – Comitato Elettrotecnico ItalianoVia Saccardo, 9 – 20134 Milano Per informazioni:CEI – Comitato Elettrotecnico ItalianoVia Saccardo, 9 – 20134 MilanoTel. 02.21006.286/318 Fax 02.21006.316 E-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.