Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Presentazione e scopo del corso Gli impianti fotovoltaici con batterie di accumulatori rappresentano da anni una concreta possibilità di migliorare la qualità della vita in tutti i luoghi dove non è presente la rete pubblica. La riduzione dei costi dei componenti, in particolare dei moduli fotovoltaici e delle batterie, permetterà un notevole sviluppo di questi sistemi nei prossimi anni. Per quanto riguarda il nostro Paese la consistente differenza tra l’elevato prez-zo di acquisto in bolletta dell’energia elettrica per uso domestico, in particolare per il terzo e quarto scaglione di consumi, e la remunerazione dell’energia im-messa in rete da parte del GSE, lascia intravedere buone possibilità di svilup-po di sistemi fotovoltaici con batterie di accumulatori, connessi in parallelo alla rete pubblica di bassa tensione, al fine di ottimizzare i consumi e ridurre i costi in bolletta dell’energia elettrica. Questi sistemi potrebbero offrire dei benefici simili a quelli degli UPS che garantiscono la fornitura di energia elettrica e risolvere per esempio il problema delle persone bloccate nelle cabine degli ascensori in caso di black-out della rete pubblica. Inoltre questi sistemi per-metterebbero di recuperare l’energia generata dagli ascensori nella fase di discesa, che attualmente nella stragrande maggioranza dei casi viene dissipa-ta mediante resistenze. In Germania sono già previsti incentivi statali per gli impianti fotovoltaici con batterie di accumulatori funzionanti in parallelo alla rete. Si noti che in Italia la norma CEI 0-21 pubblicata a giugno 2012 non vieta la possibilità di realizzare impianti di produzione fotovoltaica con idonei sistemi di accumulo e che sono in corso lavori normativi del CT 316 per aggiornare la norma CEI 0-21 e definire le prescrizioni di sicurezza e di misura dei flussi di energia anche in vista del termine degli incentivi del 5° Conto Energia. Il CEI organizza un corso tecnico–pratico in cui vengono illustrati i criteri di sicurezza e di progettazione degli impianti fotovoltaici con batterie di accumu-latori sia per funzionamento in isola (assenza della rete pubblica) sia per uten-ti attivi di bassa tensione connessi in parallelo alla rete pubblica. Al termine del corso saranno eseguite alcune dimostrazioni pratiche del funzio-namento della protezione di interfaccia mediante una idonea cassetta di prova in campo, in conformità alla norma CEI 0-21. Scarica la brochure informativa I corsi CEI possono essere personalizzati e tenuti presso le aziende che ne facciano richiesta. Sede: CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano Via Saccardo, 9 – 20134 Milano Per informazioni: CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano Via Saccardo, 9 – 20134 Milano Tel. 02.21006.286/318 Fax 02.21006.316 E-mail: formazione@ceiweb.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...