Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In-vento appuntamento internazionale dedicato alle generazione da mini e micro-eolico e alla innovazione tecnologica del settore In-vento, appuntamento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, si terrà a Riva del Garda (TN) dal 6 all’8 settembre 2018. L’interesse crescente nella produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile nello stesso luogo dove viene consumata sta spingendo a ricercare soluzioni sempre più innovative e adattabili. In ambito domestico, agricolo, industriale, urbano e in ogni area esposta al vento, lo sfruttamento dell’energia eolica può rispondere pienamente a tale richiesta? Richiamando esperti, ricercatori e aziende da tutta Europa, In-Vento punta a far emergere quali sono le concrete possibilità del piccolo eolico. Ma non solo. Sarà una settimana dedicata a promuove la cultura sullo sfruttamento eolico, ospitando anche quest’anno le più prestigiose Università europee, proponendo corsi di alta formazione e laboratori di sperimentazione, dedicati a liberi professionisti e studenti universitari. A In-Vento si parlerà di innovazione (con la seconda edizione del concorso d’idee Design & Innovation) e di tecnologia (ospitando prototipi, aziende e prodotti). Come per la precedente edizione, vi sarà uno spazio espositivo esterno – Wind garden – con installate delle piccole turbine eoliche in produzione, azionate dai venti del lago di Garda, che daranno la possibilità ai visitatori di ricaricare i loro dispositivi smart. IN-VENTO Riva del Garda (TN) dal 6 all’8 settembre 2018 www.inventoinnovation.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...