In occasione della prima edizione di Garda-Wind-Garda, manifestazione ricca di eventi e opportunità per vivere il vento in tutte le sue forme, si svolgerà IN-VENTO, concept innovativo realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento e centrato sul micro-eolico: conferenze, corsi ed esposizione sulla produzione di energia elettrica generata sfruttando la forza del vento con generatori di piccole dimensioni. Grazie al basso impatto ambientale, quello del micro-eolico è un settore sempre più in espansione e di forte interesse per le utenze residenziali collegate alla rete oppure isolate (con sistemi di accumulo), in zone urbane, marine, collinari, montane, per imbarcazioni di piccole dimensioni e camper. IN-VENTO è anche un luogo dove le tecnologie, le idee e le risorse finanziarie s’incontrano. Richiamando esperti e utilizzatori del settore, IN-VENTO dedica i propri spazi nella EXHIBITION AREA ai prodotti, agli esperti, alle università, promuove le relazioni tra le università e le imprese, crea cultura sull’ utilizzazione del vento a fini energetici. Ma non solo: IN-VENTO propone conferenze e corsi dedicati, coinvolgendo i massimi esperti italiani e internazionali nella MEETINGS AREA. La valorizzazione dell’innovazione e dell’integrazione architettonica caratterizza la CONTEST AREA, nella quale saranno presentati due concorsi d’idee internazionali, nei settori Design & Innovation e la Wind Turbine Integration Project, con la presentazione dei progetti finalisti e la premiazione dei vincitori. IN-Vento 15/18 giugno 2017 Riva del Garda Giardini di Porta Orientale Palavela, Parco Lido Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...
02/02/2022 Nel 2020 crescono le rinnovabili in UE e cala il carbone Eurostat: nel 2020, anche se petrolio e gas naturale hanno continuato a essere le fonti di ...
18/01/2022 Burocrazia, nemica numero 1 delle rinnovabili in Italia Lagambiente presenta un Report con 20 storie esemplificative di quanto la burocrazia nel nostro paese blocchi ...
14/12/2021 Eolico offshore flottante: di cosa si tratta e quali vantaggi genera L’eolico flottante offshore è un'ottima soluzione per limitare il cambiamento climatico e avrà un ruolo fondamentale ...