Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
In occasione della prima edizione di Garda-Wind-Garda, manifestazione ricca di eventi e opportunità per vivere il vento in tutte le sue forme, si svolgerà IN-VENTO, concept innovativo realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento e centrato sul micro-eolico: conferenze, corsi ed esposizione sulla produzione di energia elettrica generata sfruttando la forza del vento con generatori di piccole dimensioni. Grazie al basso impatto ambientale, quello del micro-eolico è un settore sempre più in espansione e di forte interesse per le utenze residenziali collegate alla rete oppure isolate (con sistemi di accumulo), in zone urbane, marine, collinari, montane, per imbarcazioni di piccole dimensioni e camper. IN-VENTO è anche un luogo dove le tecnologie, le idee e le risorse finanziarie s’incontrano. Richiamando esperti e utilizzatori del settore, IN-VENTO dedica i propri spazi nella EXHIBITION AREA ai prodotti, agli esperti, alle università, promuove le relazioni tra le università e le imprese, crea cultura sull’ utilizzazione del vento a fini energetici. Ma non solo: IN-VENTO propone conferenze e corsi dedicati, coinvolgendo i massimi esperti italiani e internazionali nella MEETINGS AREA. La valorizzazione dell’innovazione e dell’integrazione architettonica caratterizza la CONTEST AREA, nella quale saranno presentati due concorsi d’idee internazionali, nei settori Design & Innovation e la Wind Turbine Integration Project, con la presentazione dei progetti finalisti e la premiazione dei vincitori. IN-Vento 15/18 giugno 2017 Riva del Garda Giardini di Porta Orientale Palavela, Parco Lido Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...
17/06/2024 Per eolico record crescita nel 2023 e contributo 49 miliardi a Pil europeo al 2030 A cura di: Tommaso Tetro Il 15 giugno si celebra la Giornata mondiale del vento. Entro il 2030 la produzione di ...
05/06/2024 Dal 2019 fotovoltaico ed eolico in UE hanno ridotto di 1/5 la produzione da fonti fossili Dal 2019 a fine 2023 le rinnovabili in Europa, fotovoltaico ed eolico in particolare, hanno tagliato ...