Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione della prima edizione di Garda-Wind-Garda, manifestazione ricca di eventi e opportunità per vivere il vento in tutte le sue forme, si svolgerà IN-VENTO, concept innovativo realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Trento e centrato sul micro-eolico: conferenze, corsi ed esposizione sulla produzione di energia elettrica generata sfruttando la forza del vento con generatori di piccole dimensioni. Grazie al basso impatto ambientale, quello del micro-eolico è un settore sempre più in espansione e di forte interesse per le utenze residenziali collegate alla rete oppure isolate (con sistemi di accumulo), in zone urbane, marine, collinari, montane, per imbarcazioni di piccole dimensioni e camper. IN-VENTO è anche un luogo dove le tecnologie, le idee e le risorse finanziarie s’incontrano. Richiamando esperti e utilizzatori del settore, IN-VENTO dedica i propri spazi nella EXHIBITION AREA ai prodotti, agli esperti, alle università, promuove le relazioni tra le università e le imprese, crea cultura sull’ utilizzazione del vento a fini energetici. Ma non solo: IN-VENTO propone conferenze e corsi dedicati, coinvolgendo i massimi esperti italiani e internazionali nella MEETINGS AREA. La valorizzazione dell’innovazione e dell’integrazione architettonica caratterizza la CONTEST AREA, nella quale saranno presentati due concorsi d’idee internazionali, nei settori Design & Innovation e la Wind Turbine Integration Project, con la presentazione dei progetti finalisti e la premiazione dei vincitori. IN-Vento 15/18 giugno 2017 Riva del Garda Giardini di Porta Orientale Palavela, Parco Lido Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...