Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si terrà alla Triennale di Milano la conferenza conclusiva anab 2009. Un appuntamento ormai classico che quest'anno avrà come ospiti gli architetti madrileni dello studio [ecosistema urbano], che presenteranno i loro progetti e il loro innovativo approccio al mestiere di architetto.La conferenza rappresenta anche la conclusione del ciclo "supefluo/indispensabile", organizzato dalla Delegazione ANAB Milano, che nel corso di quest'anno ha visto susseguirsi incontri di grande interesse con Studio Albori, TAM Associati ed Emilio Caravatti. Partendo dalle "quattro erre" della sostenibilità, ossia "riduci, ripara, ricicla, riusa", e dal ruolo delle città il gruppo madrileno [ecosistema urbano] ha elaborato un più complesso decalogo, "dieci erre" che affiancano a concetti come il riuso e il riciclo, consolidati anche nel dibattito sul progetto urbano e architettonico, altre voci: ripensa, rivedi, reagisci, rigenera, rivitalizza, rinaturalizza, riconfigura, riprogramma.Nello stesso giorno al mattino, sempre presso la saletta lab al piano terra, si svolgerà l'esame scritto conclusivo dei corsi ANAB 2009 e nel pomeriggio, la premiazione della miglior tesi 2009, risultato dei laboratori di progettazione della scuola di architettura naturale.[ecosistema urbano], gruppo giovane ma già vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, si definisce come "una struttura aperta, dedicata alla ricerca nel campo dell'architettura e del design, caratterizzata da una elevata sensibilità verso l'ecologia e le sue relazioni con la sostenibilità delle città e del pianeta. L'architetto contemporaneo è un manager che cerca l'ottimizzazione tra budget ed energie disponibili".La sostenibilità negli insediamenti urbani va pensata quindi con strumenti diversi rispetto a quelli del costruire. Non produce necessariamente ulteriore costruito,anzi, si esprime molto di più attraverso azioni e strategie che non hanno bisogno di materiali e strutture.Quella di [ecosistema urbano] sarà perciò una lecture focalizzata tanto sull'architettura quanto sulla comunicazione, un fattore che sta diventando centrale per la cultura contemporanea del progetto. Il programma del pomeriggio prevede:ore 15.00: premio ANAB 2009ore 16.30: presentazione del numero 6 dei "Quaderni di Architettura Naturale", dedicato a [ecosistema urbano]ore 17.00: lecture di Jose Luis Vallejo – [ecosistema urbano], sul tema "Architetture contro la sovracrescita" incontri di architettura naturale 27venerdi 4 dicembre 2009, Triennale di Milano[ecosistema urbano] architetture contro la sovracrescita Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.