Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“Il riconoscimento di 2 CFP al presente evento è stato autorizzato dall’Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione”. Per poter essere accreditati, gli Ingegneri dovranno compilare un registro presente presso il desk di registrazione dell’evento, riportando i seguenti dati: nome, cognome, codice fiscale, Ordine di appartenenza, numero di iscrizione all’ordine, firma in ingresso, firma in uscita. Il riconoscimento ad ogni partecipante è subordinato ad una frequenza di almeno il 90% delle ore dell’evento. Programma della giornata 9.30 Sessione plenaria – tavola rotonda Titolo: “D.Lgs.102/14, aiuterà a rimuovere le barriere di mercato alla diffusione dell’efficienza energetica?” moderatore: Michele Santovito, presidente Assoege 11.30 Apertura del ‘face to face’ corner 11.30 Seminario ‘PREPARAZIONE ALL’ESAME DI CERTIFICAZIONE EGE’ a cura di SECEM – Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management 11.30 Seminario L’EFFICIENZA ENERGETICA TRAMITE L’ATTUAZIONE DELLE NORME’ a cura di ANIE Automazione 14.00 Presentazione casi applicativi 14.30 Workshop aziendali a cura delle aziende espositrici. Momento di conoscenza delle soluzioni commercialmente disponibili in campo di efficientamento energetico. 15.00 Laboratori – corsi gratuiti per i visitatori della durata di un’ora. Interessante e veloce modalità di apprendimento delle tecnologie e dei prodotti delle aziende espositrici, guidata da tecnici esperti. 16.00 Laboratori – corsi gratuiti per i visitatori della durata di un’ora. Interessante e veloce modalità di apprendimento delle tecnologie e dei prodotti delle aziende espositrici, guidata da tecnici esperti. Per maggiori informazioni: 02 49976533 – 335 276990 efficiency@fieramilanomedia.it ite.mostreconvegno.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...