InfoBIOGAS è l’evento leader nel settore del biogas che per la sua quattordicesima edizione si dedica alla mobilità sostenibile. L’evento rappresenta un’occasione preziosa per mettere a punto gli sviluppi del quadro politico e normativo che regolamenta il settore del biogas e discutere delle tendenze di mercato riguardo le nuove tecnologie; inoltre funge da piattaforma di scambio e discussione tra rappresentanti del mondo politico, economico e industriale e i professionisti del biogas. Il biometano, gas naturale ricavato dai rifiuti organici industriali e agricoli, sta assumendo un ruolo di primaria importanza tra i carburanti del futuro tanto da mostrarsi un passo avanti rispetto ai combustibili fossili, ma soprattutto rispetto ai motori elettrici, sia dal punto di visto ecologico, che economico ed energetico. Per questo motivo InfoBIOGAS lascerà la parola agli esperti del settore che si confronteranno sul tema assieme a rappresentanti di tutti i compartimenti dei trasporti: da quello automobilistico a quello pesante su gomma, passando per il trasporto navale, aeronautico e sportivo. L’evento è organizzato da BTS Biogas, azienda impegnata nella progettazione, produzione e costruzione di impianti di biogas e biometano. Secondo quanto riportato dai dati un veicolo alimentato a biometano emette meno di 5 grammi di CO2 per chilometro, a differenza di veicoli alimentati con alti tipi di combustibile che emettono fino a 130 grammi per chilometro. Un altro importante vantaggio del biometano è la capacità di ridurre fino al 95% delle emissioni di monossido di carbonio e ossido di azoto rispetto ai veicoli alimentati a diesel. La tecnologia a biometano potrebbe, quindi, divenire un fattore chiave per il trasporto sostenibile, soprattutto se si pensa che le stime parlano di 280.000 mezzi pesanti alimentati a biometano, ricavato da residui biogeni, entro il 2030 solo in Europa. La distribuzione del biometano risulta essere più agevole rispetto a quella di altri combustibili “green” in quanto può servirsi di impianti di erogazione del gas esistenti, con immissione diretta nella rete, senza bisogno di grandi investimenti in nuove infrastrutture. Per quanto riguarda il settore normativo, invece, con il Decreto Biometano l’alimentazione a biometano sarà promossa fino alla fine del 2022 attraverso il rilascio dei cosiddetti certificati CIC, spingendo il mercato verso una direzione sostenibile. Grazie a questa transizione l’Italia potrebbe ridurre la dipendenza da altri Paesi per l’importazione di energia, producendo da sé la quantità necessaria di biometano. Per maggiori informazioni visita il sito InfoBIOGAS: all’insegna della mobilità sostenibile 23-24 maggio 2019 International Training Centre di Affi – Verona Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...