L’edilizia oggi è responsabile di circa il 40 per cento del consumo di energia e di un terzo delle emissioni di CO2. Per questo l’Unione Europea ha individuato l’edilizia come settore chiave per la crescita intelligente e sostenibile sviluppando strategie e strumenti per rendere gli edifici energeticamente più efficienti e confortevoli. La buona notizia: Abbiamo le tecnologie, i sistemi, i materiali e le conoscenze per costruire o risanare abitazioni garantendo il comfort, la riduzione dei consumi e delle emissioni e la sicurezza. La grande impresa dei prossimi due, tre decenni è il recupero di ciò che abbiamo costruito. È la risposta adeguata e necessaria alla sfida energetica e ambientale. Il trend della riqualificazione è in atto ma deve essere rafforzato, accelerato e intensificato seguendo i principi del “deep building renovation”. Crediti formativi Evento promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Modena: ARCHITETTI – n. 3 CFP Evento accreditato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Modena: n. 2 CFP Programma Modera: Norbert Lantschner, Presidente Fondazione ClimAbita 14.30 Apertura dei Lavori Saluti Comprendere l’oggi per costruire il domani Norbert Lantschner L’involucro in laterizio: una membrana performativa Ing. Enrico Lanconelli L’anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico Ing. Filippo Bariletti Sistemi a cappotto e facciata ventilata – l’innovazione rispetto alla tradizione Ing. Francesco Cavicchioli Dibattito 18.30 Chiusura dei lavori Orari di svolgimento ore 14.30 – 18.00 – (ore 14.00 – Registrazione partecipanti) Quota di partecipazione PARTECIPAZIONE GRATUITA Sede di svolgimento Michelangelo Business Center – Viale Virgilio 52/E – 1° Piano – Tel. 059.897211 PARTECIPAZIONE GRATUITA GARANTITA FINO AD ESAURIMENTO POSTI. Ampia disponibilità di parcheggio gratuito su strada e all’interno della struttura. Per maggiori informazioni: MAGGIOLI FORMAZIONE Via del Carpino, 8 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) Tel. 0541 628840 • Fax 0541 628768 e-mail [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...