Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’edilizia oggi è responsabile di circa il 40 per cento del consumo di energia e di un terzo delle emissioni di CO2. Per questo l’Unione Europea ha individuato l’edilizia come settore chiave per la crescita intelligente e sostenibile sviluppando strategie e strumenti per rendere gli edifici energeticamente più efficienti e confortevoli. La buona notizia: Abbiamo le tecnologie, i sistemi, i materiali e le conoscenze per costruire o risanare abitazioni garantendo il comfort, la riduzione dei consumi e delle emissioni e la sicurezza. La grande impresa dei prossimi due, tre decenni è il recupero di ciò che abbiamo costruito. È la risposta adeguata e necessaria alla sfida energetica e ambientale. Il trend della riqualificazione è in atto ma deve essere rafforzato, accelerato e intensificato seguendo i principi del “deep building renovation”. Crediti formativi Evento promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Modena: ARCHITETTI – n. 3 CFP Evento accreditato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Modena: n. 2 CFP Programma Modera: Norbert Lantschner, Presidente Fondazione ClimAbita 14.30 Apertura dei Lavori Saluti Comprendere l’oggi per costruire il domani Norbert Lantschner L’involucro in laterizio: una membrana performativa Ing. Enrico Lanconelli L’anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico Ing. Filippo Bariletti Sistemi a cappotto e facciata ventilata – l’innovazione rispetto alla tradizione Ing. Francesco Cavicchioli Dibattito 18.30 Chiusura dei lavori Orari di svolgimento ore 14.30 – 18.00 – (ore 14.00 – Registrazione partecipanti) Quota di partecipazione PARTECIPAZIONE GRATUITA Sede di svolgimento Michelangelo Business Center – Viale Virgilio 52/E – 1° Piano – Tel. 059.897211 PARTECIPAZIONE GRATUITA GARANTITA FINO AD ESAURIMENTO POSTI. Ampia disponibilità di parcheggio gratuito su strada e all’interno della struttura. Per maggiori informazioni: MAGGIOLI FORMAZIONE Via del Carpino, 8 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) Tel. 0541 628840 • Fax 0541 628768 e-mail formazione@maggioli.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...