Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’edilizia oggi è responsabile di circa il 40 per cento del consumo di energia e di un terzo delle emissioni di CO2. Per questo l’Unione Europea ha individuato l’edilizia come settore chiave per la crescita intelligente e sostenibile sviluppando strategie e strumenti per rendere gli edifici energeticamente più efficienti e confortevoli. La buona notizia: Abbiamo le tecnologie, i sistemi, i materiali e le conoscenze per costruire o risanare abitazioni garantendo il comfort, la riduzione dei consumi e delle emissioni e la sicurezza. La grande impresa dei prossimi due, tre decenni è il recupero di ciò che abbiamo costruito. È la risposta adeguata e necessaria alla sfida energetica e ambientale. Il trend della riqualificazione è in atto ma deve essere rafforzato, accelerato e intensificato seguendo i principi del “deep building renovation”. Crediti formativi Evento promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Modena: ARCHITETTI – n. 3 CFP Evento accreditato dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Modena: n. 2 CFP Programma Modera: Norbert Lantschner, Presidente Fondazione ClimAbita 14.30 Apertura dei Lavori Saluti Comprendere l’oggi per costruire il domani Norbert Lantschner L’involucro in laterizio: una membrana performativa Ing. Enrico Lanconelli L’anello di congiunzione tra comfort, salubrità e risparmio energetico Ing. Filippo Bariletti Sistemi a cappotto e facciata ventilata – l’innovazione rispetto alla tradizione Ing. Francesco Cavicchioli Dibattito 18.30 Chiusura dei lavori Orari di svolgimento ore 14.30 – 18.00 – (ore 14.00 – Registrazione partecipanti) Quota di partecipazione PARTECIPAZIONE GRATUITA Sede di svolgimento Michelangelo Business Center – Viale Virgilio 52/E – 1° Piano – Tel. 059.897211 PARTECIPAZIONE GRATUITA GARANTITA FINO AD ESAURIMENTO POSTI. Ampia disponibilità di parcheggio gratuito su strada e all’interno della struttura. Per maggiori informazioni: MAGGIOLI FORMAZIONE Via del Carpino, 8 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) Tel. 0541 628840 • Fax 0541 628768 e-mail [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...