Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta la prima edizione dell’Intelligent Building Report che, a partire dall’evoluzione del sistema elettrico verso un paradigma Smart, offrirà un inquadramento del concetto di Intelligent Building. Sono “intelligenti” gli edifici in cui gli impianti presenti siano gestiti in maniera integrata ed automatizzata, attraverso l’adozione di una infrastruttura di supervisione e controllo, al fine di massimizzare il risparmio energetico, il comfort e la sicurezza degli occupanti, e garantendone inoltre l’integrazione con il sistema elettrico di cui il building fa parte. Particolare attenzione sarà data all’infrastruttura di supervisione e controllo degli impianti, che sarà oggetto d’analisi, da un punto di vista tecnico-economico, con riferimento alle diverse configurazioni-tipo di infrastruttura che possono essere adottate in un edificio al fine di raggiungere diversi livelli di “intelligenza”. L’analisi della sostenibilità economica della realizzazione di un edificio “intelligente”, focalizzata su diversi ambiti d’applicazione nei settori residenziale e terziario (quali ad esempio la Grande Distribuzione Organizzata – GDO, uffici, ospedali, hotel) e relativa sia ad edifici di nuova costruzione sia alrevamping di edifici esistenti, permetterà di delineare per ciascun ambito di applicazione la “frontiera efficiente dell’intelligenza”, ossia il livello ottimale di intelligenza che consente di massimizzare il ritorno economico per il soggetto investitore. Sarà inoltre valutato l’effetto dei diversi strumenti di incentivazione attualmente vigenti sul ritorno economico dell’investimento in un edificio intelligente – più in generale, all’interno del Report verrà fornito un quadro esaustivo degli obblighi, incentivi e norme tecniche aventi un impatto, diretto o indiretto, sul tema – e dell’adozione di tecnologie “complementari” quali i sistemi di storage dell’energia. Programma del Convegno, in cui verranno presentati in anteprima i contenuti dell’Intelligent Building Report, rappresenta un momento di confronto con i principali operatori e con i soggetti istituzionali. 09.30 Apre i lavori – Umberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano 09.45 Presenta l’Intelligent Building Report 2015 – Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 10.45 Coffee Break 11.00 Tavola Rotonda con le imprese Partner: ABB, CARREFOUR, CESI, DANFOSS, EDISON, ENEL ENERGIA, GALA, SCHNEIDER, TELECOM, YOUSAVE 12.30 Chiusura dei lavori La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi. Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia dell’Intelligent Building Report – 1a Edizione Intelligent Building Report: il ruolo ed il potenziale di mercato delle soluzioni smart nel contesto italiano Presentazione Intelligent Building Report 3 Dicembre 2015 ore 09.30 Istituto Mario Negri – Milano (Bovisa), Via Privata Giuseppe La Masa 19 – Aula Magna Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...