Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta la prima edizione dell’Intelligent Building Report che, a partire dall’evoluzione del sistema elettrico verso un paradigma Smart, offrirà un inquadramento del concetto di Intelligent Building. Sono “intelligenti” gli edifici in cui gli impianti presenti siano gestiti in maniera integrata ed automatizzata, attraverso l’adozione di una infrastruttura di supervisione e controllo, al fine di massimizzare il risparmio energetico, il comfort e la sicurezza degli occupanti, e garantendone inoltre l’integrazione con il sistema elettrico di cui il building fa parte. Particolare attenzione sarà data all’infrastruttura di supervisione e controllo degli impianti, che sarà oggetto d’analisi, da un punto di vista tecnico-economico, con riferimento alle diverse configurazioni-tipo di infrastruttura che possono essere adottate in un edificio al fine di raggiungere diversi livelli di “intelligenza”. L’analisi della sostenibilità economica della realizzazione di un edificio “intelligente”, focalizzata su diversi ambiti d’applicazione nei settori residenziale e terziario (quali ad esempio la Grande Distribuzione Organizzata – GDO, uffici, ospedali, hotel) e relativa sia ad edifici di nuova costruzione sia alrevamping di edifici esistenti, permetterà di delineare per ciascun ambito di applicazione la “frontiera efficiente dell’intelligenza”, ossia il livello ottimale di intelligenza che consente di massimizzare il ritorno economico per il soggetto investitore. Sarà inoltre valutato l’effetto dei diversi strumenti di incentivazione attualmente vigenti sul ritorno economico dell’investimento in un edificio intelligente – più in generale, all’interno del Report verrà fornito un quadro esaustivo degli obblighi, incentivi e norme tecniche aventi un impatto, diretto o indiretto, sul tema – e dell’adozione di tecnologie “complementari” quali i sistemi di storage dell’energia. Programma del Convegno, in cui verranno presentati in anteprima i contenuti dell’Intelligent Building Report, rappresenta un momento di confronto con i principali operatori e con i soggetti istituzionali. 09.30 Apre i lavori – Umberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano 09.45 Presenta l’Intelligent Building Report 2015 – Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 10.45 Coffee Break 11.00 Tavola Rotonda con le imprese Partner: ABB, CARREFOUR, CESI, DANFOSS, EDISON, ENEL ENERGIA, GALA, SCHNEIDER, TELECOM, YOUSAVE 12.30 Chiusura dei lavori La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi. Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia dell’Intelligent Building Report – 1a Edizione Intelligent Building Report: il ruolo ed il potenziale di mercato delle soluzioni smart nel contesto italiano Presentazione Intelligent Building Report 3 Dicembre 2015 ore 09.30 Istituto Mario Negri – Milano (Bovisa), Via Privata Giuseppe La Masa 19 – Aula Magna Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...