Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Interclima+Elec, Idéo Bain e Batimat si stanno unendo per creare un evento che non avrà eguali nel mondo in termini di copertura ed offerta per il settore delle costruzioni. La fiera internazionale si terrà dal 4 al 8 novembre 2013 presso il centro espositivo Paris-Nord Villepinte accogliendo oltre 3.000 espositori e 400.000 visitatori professionali. Supportati dale opinioni di varie associazioni di categoria (AFISB, GIMELEC, UNICLIMA) e dai loro associati, Interclima+ Elec ha l’obiettivo principale di rispondere all’evoluzione del mercato delle costruzioni e del genio civile. La sinergia consentirà un approccio intersettoriale concentrandosi sulle nuove sfide di mercato, i trend di costruzione, l’efficienza energetica attiva e passiva, il comfort, le finiture interne e la decorazione. Una combinazione rivolta ai professionisti del settore che non ha eguali. Parigi, capitale mondiale della costruzione e dell’efficienza energetica. Interclima+Elec si terrà presso il centro espositivo Paris Nord Villepinte e non più a Porte de Versailles. Questa ubicazione garantirà 9 sale interconnesse, oltre 245.000 mq di spazio espositivo in un sito di 135 ettari, ottimo accesso e logistica (aeroporto di Roissy, stazione TGV e RER) 15.000 posti auto ed hotel nelle vicinanze. “Data l’evoluzione del mercato delle costruzioni e dell’industria edilizia, era il momento giusto per esaminare le sinergie tra i 3 eventi. Rendimento energetico, isolamento, attrezzature, materiali da costruzione ecc…si stanno unendo per presentare una soluzione completa. Grazie a questo, è naturale e logico per una piattaforma comune da creare per la comunicazione e di espressione. Questa combinazione darà luogo ad un evento coerente ed omogeneo che tratterà i temi dell’efficienza energetica attiva e passiva, uno dei grandi temi condivisi da Interclima+Elec e Batimat. Attraverso la sua dimensione e la sua offerta questo evento sarà molto importante e raggiungerà un più alto profilo europeo e mondiale. Tutti gli espositori della Interclima+Elec avranno molto da guadagnare in questo.” Joseph Le Jollec – Presidente della Interclima + elechome & building Agente per l’Italia International Show S.r.l. by Invernizzi Group Viale Bacchiglione, 28 – 20139 Milano (MI) Tel. +39 02 5740 3340 – Fax +39 02 5740 2055 [email protected] www.internationalshow.it Settori espositivi Pompe, valvolame, raccorderia, accessori – Riscaldamento – Trattamento acqua – Tecnica sanitaria – Energie rinnovabili – Condizionamento – Ventilazione – Refrigerazione – Attrezzature e utensili Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.