Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 1° gennaio 2012 è entrato in vigore l’obbligo di indicare la classe energetica negli annunci immobiliari: la scarsissima qualità dell’edilizia esistente rispetto alle nuove costruzioni (che presentano consumi ridotti di circa il 75%) è diventata quindi informazione di dominio pubblico. La conseguenza ovvia è che tale patrimonio, pari a circa l’85% dell’edificato, in assenza di interventi di efficientamento, perderà di valore. Investire nella riqualificazione energetica di un edificio esistente permette non solo di evitare il suo deprezzamento ma anche di ridurne i costi di gestione.I passi da compiere per stabilire l’opportunità e la fattibilità degli investimenti, sono: • svolgere un accurato audit che porti a individuare le soluzioni più efficienti per migliorare la classe energetica sulla base delle caratteristiche e modalità di uso di uno specifico edificio; • effettuare una valutazione economica che consenta di confrontare tra di loro le diverse soluzioni prospettate in fase di auditing e determinare infine quale sia l’investimento più conveniente per diversi orizzonti temporali, tenendo conto anche dell’andamento dei costi energetici e dei programmi di incentivazione specifici per la riqualificazione energetica e lo sfruttamento di energie rinnovabili. Contenuti Il corso si focalizza sugli strumenti con cui svolgere al meglio il secondo dei passi sopra evidenziati, analizzando gli indici che la matematica finanziaria impiega per la valutazione degli effetti economici derivanti dagli investimenti e per valutare le dimensioni temporali più adatte al caso, applicandoli alla riqualificazione energetica e specificando le numerose variabili che entrano in gioco: vita economica dell’investimento, ciclo di vita di immobili e componenti edilizie, costo dell’energia, di esercizio e di manutenzione, oltre all’incidenza delle agevolazioni e incentivi disponibili. Il riferimento è la norma “UNI EN 15459:2008 – Procedura di valutazione economica dei sistemi energetici degli edifici”, che fornisce un metodo di calcolo degli aspetti economici dei sistemi di riscaldamento e di altri sistemi che determinano la domanda e il consumo di energia dell’edificio. Il corso affronta inoltre il tema della stima del potenziale di rivalutazione sul mercato di un immobile attraverso la sua riqualificazione energetica. Metodo La formula del corso si basa su un elevato grado di interazione con i docenti e tra i partecipanti. A questo fine è prevista la possibilità per ogni iscritto di indicare un tema di particolare interesse tra quelli previsti, o di formulare – in anticipo e per iscritto – uno specifico quesito. Il quesito deve essere di interesse generale, sintetico e neutrale (privo cioè di dati sensibili o riservati). I relatori selezioneranno gli argomenti più idonei al contesto, eventualmente rispondendo privatamente alle domande. I quesiti saranno ammessi solo per iscrizioni pervenute almeno 10 giorni prima della data del seminario, per consentire l’approfondimento e la preparazione delle risposte. I quesiti posti e l’evidenziazione dei temi di interesse dei partecipanti costituiranno una base tematica in grado di indirizzare o modificare la trattazione svolta dai relatori. Pertanto, il programma del Seminario potrà subire modifiche in relazione alle indicazioni che ci perverranno. Materiali Ai partecipanti verrà distribuito materiale didattico relativo alle tematiche oggetto del corso e il volume “Energie rinnovabili: autorizzazioni, connessione, incentivi, procedure e il Dlgs 28/2011”, a cura della redazione Nextville. Consulta il programma Scarica il modulo di adesione Segreteria organizzativa Rossana Franzoni telefono 02 45487380 segreteria.formazione@reteambiente.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...