Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Da oltre vent’anni l’Italian Energy Summit è il punto di riferimento per il mercato energetico italiano e internazionale.L’invasione russa in Ucraina ha contribuito ad aumentare il senso d’incertezza sul fronte economico per tutti i paesi dell’Eurozona, compresa l’Italia e di conseguenza a sviluppare l’interessamento per la transizione energetica. Si presentano quindi un nuovo panorama energetico e un nuovo piano industriale che si pone come l’obiettivo quello di rafforzare la resilienza e la competitività nella produzione di tecnologie a zero emissioni nell’UE e di rendere il nostro sistema energetico più sicuro e sostenibile. Il ruolo dell’Italian Energy Summit 2023 L’Italian Energy Summit 2023 svolge un ruolo importante nel panorama italiano. Durante l’evento sarà possibile dare risposta ad alcune domande fondamentali, grazie alla presenza dell’istituzioni politiche e dei principali operatori del settore dell’energia in Italia e all’estero: Quali sono le strategie messe in atto dai Paesi dell’UE tese a fronteggiare la situazione? In Italia quali sono le nuove disposizioni del decreto PNRR e quale obiettivo hanno i progetti previsti nella missione rivoluzione verde e transizione ecologica? Che ruolo giocano i principali player energetici per rilanciare l’economia del Paese? Programma dell’evento L’evento organizzato dal Sole24Ore, si svolgerà in due diverse giornate: 27 settembre – Indipendenza e sostenibilità del sistema energetico come leva di crescita economica per le imprese italiane L’Italia e la transizione energetica Le sfide future tra efficienza e sostenibilità 24 ORE TALKS – Il punto di vista dei protagonisti e le grandi interviste Dal manufatturiero alla mobilità. Le nuove frontiere dell’energia e della decarbonizzazione Il futuro delle fonti di energia rinnovabili: il ruolo degli operatori 28 settembre – Il nuovo mercato globale dell’energia Indipendenza energetica e transizione energetica: verso una nuova politica industriale 24 ORE TALKS – Il punto di vista dei protagonisti e le grandi interviste Innovazione, Infrastrutture e nuove tecnologie per il futuro dell’energia Per registrarsi all’evento consultare il sito dedicato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...