Italian Energy Summit 2024

Milano
Dal 25/09/2024 al 26/09/2024

L’Italian Energy Summit 2024, organizzato dal Sole24Ore e giunto alla sua 24ª edizione, si conferma come l’evento di riferimento per il mercato energetico italiano e internazionale.

Italian Energy Summit 2024: il 25 e 26 settembre a Milano

In un contesto di crescente incertezza globale e di transizione verso un futuro energetico sostenibile, l’Italian Energy Summit rappresenta un’occasione unica per analizzare e discutere le sfide e le opportunità legate alla trasformazione del sistema energetico.

Transizione Energetica e Net-Zero

Al centro del dibattito ci sarà il processo di transizione energetica, cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di emissioni net-zero entro il 2050. Tuttavia, nonostante i target delineati dall’accordo di Parigi, le proiezioni attuali indicano che l’azzeramento delle emissioni potrebbe slittare al 2060 o oltre. Durante il Summit, esperti e leader del settore si confronteranno su questioni fondamentali: le resistenze degli operatori storici, il ruolo della politica nell’accelerare il cambiamento e la necessità di un aumento significativo degli investimenti privati nelle energie rinnovabili entro il 2030.

Il Summit vedrà la partecipazione delle più alte istituzioni politiche italiane ed europee, insieme ai principali player del settore energetico. Tra i relatori spiccano figure di rilievo come Stefano Besseghini, Presidente di ARERA, Stefano Grassi, Capo di Gabinetto della Commissaria UE all’Energia, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Amrita Sen, esperta di mercato energetico, e Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti.

Una piattaforma di dialogo e condivisione

L’Italian Energy Summit 2024 offrirà una piattaforma di dialogo privilegiata, dove interviste, focus tematici e panel di discussione forniranno un’analisi approfondita delle dinamiche attuali e future del mercato energetico. L’obiettivo è quello di creare una roadmap condivisa verso un sistema energetico che sia non solo sicuro e competitivo, ma anche sostenibile a lungo termine.

Programma

25 settembre – h. 9/16

Transizione energetica: stato dell’arte e prospettive future

  • Regolamentazione, transizione energetica e sostenibilità
  • A che punto siamo verso la transizione energetica. Obiettivo 2050
    24 ORE TALKS – Il punto di vista dei protagonisti e le grandi interviste
  • Net-zero 2050: il capitale necessario per il suo raggiungimento
  • Sostenibilità ambientale e opportunità per le imprese
  • Transizione energetica, obiettivi e contraddizioni

26 settembre – h. 9.30/13

Green Energy e il ruolo dei player del settore

  • L’Europa, l’indipendenza energetica e il ruolo della geopolitica
  • Europa: quali sono gli investimenti climatici necessari per la transizione
    24 ORE TALKS – Il punto di vista dei protagonisti e le grandi interviste
  • Il potenziale del nucleare per la transizione energetica italiana e la competitività delle imprese
  • Il percorso verso net zero: rinnovabili e fonti fossili, un binomio possibile?
  • La diversificazione energetica e il ruolo delle fonti di energia rinnovabile

Per approfondire e registrarsi all’evento consultare il sito dedicato

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

Dal 25/09/2024 al 26/09/2024

Italian Energy Summit 2024

Milano

L'Italian Energy Summit 2024, organizzato dal Sole24Ore e giunto alla sua 24ª edizione, si conferma come ...

Dal 13/06/2024 al 14/06/2024

Le Giornate dell’Installatore Elettrico

Bergamo

Il 13 e 14 giugno 2024 si terranno Le Giornate dell’Installatore Elettrico (IE) rivolte ai professionisti ...

Dal 20/05/2022 al 21/05/2022

KLIMAMOBILITY

Bolzano

Klimamobility è l’evento di riferimento dedicato alla mobilità sostenibile, durante il quale esperti del settore, aziende ...

08/02/2022

Termografia in edilizia: 1° e 2° livello UNI EN ISO 9712:2012

Evento online

ANIT propone il corso "Termografia in edilizia" che abilita alla qualifica di operatore di 2° livello ...

Dal 15/03/2018 al 16/03/2018

Roma – Corso di Formazione ANEV 1/2018 La Sicurezza nel Parco Eolico

Roma

ANEV organizza corsi di formazione per entrare o specializzarsi nel mondo del lavoro della green economy ...

01/02/2018

ANIT – MILANO – Tecnico Competente in Acustica

Milano

Il corso porposto da ANIT per il Tecnico Competente in Acustica (TCA), secondo la Legge 447/1995, ...

27/01/2018

ANIT – FIERA BOLZANO Progettazione acustica

Bolzano

L’obiettivo del corso prposto da ANIT è presentare e commentare le novità introdotte dalle norme UNI ...

26/01/2018

ANIT – Fiera BOLZANO – Progettazione dell’isolamento

Bolzano

Il corso proposto da ANIT offre uno sguardo trasversale sul mondo dei materiali isolanti, e in ...

25/01/2018

ANIT – FIERA BOLZANO – Progettazione estiva

Bolzano

Il corso proposto da ANIT prevede il controllo del fabbisogno estivo degli edifici che è uno ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange