Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’Italian Energy Summit 2024, organizzato dal Sole24Ore e giunto alla sua 24ª edizione, si conferma come l’evento di riferimento per il mercato energetico italiano e internazionale. In un contesto di crescente incertezza globale e di transizione verso un futuro energetico sostenibile, l’Italian Energy Summit rappresenta un’occasione unica per analizzare e discutere le sfide e le opportunità legate alla trasformazione del sistema energetico. Transizione Energetica e Net-Zero Al centro del dibattito ci sarà il processo di transizione energetica, cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di emissioni net-zero entro il 2050. Tuttavia, nonostante i target delineati dall’accordo di Parigi, le proiezioni attuali indicano che l’azzeramento delle emissioni potrebbe slittare al 2060 o oltre. Durante il Summit, esperti e leader del settore si confronteranno su questioni fondamentali: le resistenze degli operatori storici, il ruolo della politica nell’accelerare il cambiamento e la necessità di un aumento significativo degli investimenti privati nelle energie rinnovabili entro il 2030. Il Summit vedrà la partecipazione delle più alte istituzioni politiche italiane ed europee, insieme ai principali player del settore energetico. Tra i relatori spiccano figure di rilievo come Stefano Besseghini, Presidente di ARERA, Stefano Grassi, Capo di Gabinetto della Commissaria UE all’Energia, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Amrita Sen, esperta di mercato energetico, e Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti. Una piattaforma di dialogo e condivisione L’Italian Energy Summit 2024 offrirà una piattaforma di dialogo privilegiata, dove interviste, focus tematici e panel di discussione forniranno un’analisi approfondita delle dinamiche attuali e future del mercato energetico. L’obiettivo è quello di creare una roadmap condivisa verso un sistema energetico che sia non solo sicuro e competitivo, ma anche sostenibile a lungo termine. Programma 25 settembre – h. 9/16 Transizione energetica: stato dell’arte e prospettive future Regolamentazione, transizione energetica e sostenibilità A che punto siamo verso la transizione energetica. Obiettivo 2050 24 ORE TALKS – Il punto di vista dei protagonisti e le grandi interviste Net-zero 2050: il capitale necessario per il suo raggiungimento Sostenibilità ambientale e opportunità per le imprese Transizione energetica, obiettivi e contraddizioni 26 settembre – h. 9.30/13 Green Energy e il ruolo dei player del settore L’Europa, l’indipendenza energetica e il ruolo della geopolitica Europa: quali sono gli investimenti climatici necessari per la transizione 24 ORE TALKS – Il punto di vista dei protagonisti e le grandi interviste Il potenziale del nucleare per la transizione energetica italiana e la competitività delle imprese Il percorso verso net zero: rinnovabili e fonti fossili, un binomio possibile? La diversificazione energetica e il ruolo delle fonti di energia rinnovabile Per approfondire e registrarsi all’evento consultare il sito dedicato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...