Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si rinnova l’appuntamento con l’Italian Energy Summit, giunto alla sua 15a edizione e punto di riferimento per il mercato energetico italiano. Per l’occasione sono previste interviste one to one con i principali protagonisti del settore e keynote speech di taglio internazionale. Parte integrante del Summit sarà quest’anno il conferimento del Premio Good Energy Award – 6ª edizione di Bernoni Grant Thornton. Programma 28 settembre: h. 14.00 GEOPOLITICA DELL’ENERGIA: VERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO h. 14.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee h. 14.15 Apertura dei lavori h. 14.30 La nuova sfida dell’Unione dell’Energia h. 14.45 Le sfide per la regolazione dalla politica energetica europea h. 15.00 TAVOLA ROTONDA Autosufficienza e mix energetico sostenibile sicuro e competitivo: la nuova sfida del futuro • Scenario energetico europeo e impatto sul sistema industriale ed economico italiano • Verso l’autosufficienza energetica: diminuire la dipendenza energetica • Verso un mix energetico sostenibile e competitivo • Interconnessioni ed armonizzazione legislativa tra stati europei h. 16.00 INTERVISTE ONE TO ONE Stabilità e sicurezza energetica: verso l’Unione dell’energia h. 17.00 Armonizzazione legislativa per favorire l’unità e l’indipendenza energetica h. 17.15 TAVOLA ROTONDA L’energia come elemento chiave per l’innovazione internazionalizzazione e competitività delle imprese h. 18.00 TAVOLA ROTONDA Diversificazione e mix delle fonti di energia: efficienza energetica il ruolo delle energie rinnovabili realizzazione di nuove reti ed impianti e sviluppo di nuovi mercati h. 18.45 Premiazione 6°Good Energy Award di Bernoni Grant Thornton Obiettivo del Premio è conferire un riconoscimento alle imprese italiane che maggiormente si sono distinte per avere investito in un mercato nuovo non tradizionale in modo responsabile verso l’ambiente l’economia e il territorio h. 20.00 Conclusione della conferenza inaugurale e cocktail Conferenza GAS – 29/09/2015 09.00 Registrazione dei partecipanti 09.15 Apertura dei lavori 09.30 KEYNOTE SPEECH Con il contributo di: El Economista Analisi del contesto energetico europeo: quale futuro per i paesi del mediterraneo? Indipendenza energetica e dinamiche di approvvigionamento 09.50 Sicurezza energetica europea e riserva strategica di idrocarburi 10.10 TAVOLA ROTONDA IL MERCATO UNICO DEL GAS Diversificazione delle rotte di transito interconnessione stoccaggio liquidità delle risorse per Paese 11.10 Coffee Break 11.50 TAVOLA ROTONDA Prezzo del gas e negoziazione dei contratti 12.40 INTERVISTE ONE TO ONE Le nuove tecnologie per il rilancio dei mercati dell’energia 13.00 Conclusione dei lavori 13.20 Lunch Conferenza Elettrico – 29/09/2015 14.30 TAVOLA ROTONDA Mercato elettrico e vendita dell’energia: cambiamenti normativi e passaggio al mercato libero 16.00 TAVOLA ROTONDA Energy trading mercati e borse energetiche in Italia oggi 17.15 Chiusura dei lavori e del Summit 15′ Italian Energy Summit – Verso il mercato unico dell’Energia 28 – 29 Settembre 2015 Sede Gruppo 24 ORE – Sala Collina Via Monte Rosa 91 – Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.