Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Dopo il successo della prima edizione ritorna l’appuntamento con l’Italian Renewables Summit, l’evento organizzato da Utility Energy per approfondire il tema dell’energia rinnovabile affinché diventi uno dei fattori chiave per abbandonare la dipendenza dal gas dell’Italia e favorire l’indipendenza energetica. Indice degli argomenti L’ importanza dell’energie rinnovabiliItalian Renewables Summit 2023 L’obiettivo dell’incontro è proprio quello di dare la possibilità ai professionisti del settore e ai key industry stakeholder di confrontarsi sulle possibili azioni da metter in atto per permettere la produzione di energia rinnovabile. L’ importanza dell’energie rinnovabili Le fonti di energia rinnovabile rappresentano un cambiamento fondamentale all’interno della nostra società in quanto rispettano l’ambiente, non inquinano e sono inesauribili. Secondo l’International Renewable Energy Agency (IRENA), nel 2019 le fonte rinnovabili sono riuscite a coprire oltre un terzo della produzione complessiva dell’energia mondiale, confermando la possibilità di essere l’alternativa più adeguata tra le fonti di energia elettrica per il nostro pianeta e per lo sviluppo economico globale: un fattore da non trascurare vista la recente inflazione economica. Circa il 16% del consumo dell’energia in Italia deriva da fonti rinnovabili; nello specifico si sfruttano maggiormente fonti idroelettriche e geotermiche, con un incremento nell’utilizzo del fotovoltaico, posizionando l’Italia al quarto posto nelle classifiche mondiali per fonti energetiche. Italian Renewables Summit 2023 L’evento è stato pensato per dare voce ai principali Stakeholder del settore e si svilupperà attraverso speech, panel, tavole rotonde e tavoli interattivi, con possibilità di confronto tra partecipanti e relatori. Saranno presenti anche alcune Start-up innovative del nostro Paese in merito allo sviluppo di applicazioni tecnologiche emergenti e soluzioni innovative nel campo delle rinnovabili. Un’opportunità unica d’incontro e confronto per l’intero eco-sistema e per una società che si muove verso gli obiettivi della transizione energetica al 2030 e al 2050. Durante l’incontro verranno trattati diversi argomenti: Aspetti normativi, sulla base dei quali gli esperti si potranno confrontare sulle prossime mosse e sui piani di incentivazione economica da portare avanti. Contenimento del prezzo dell’energia, con analisi delle possibili prospettive nell’adoperare le fonti rinnovabili come soluzione più rapida e percorribile, concentrandosi anche sulla normativa degli extra- profitti. Disponibilità nel medio-breve termine da parte degli investitori, sia italiani che internazionali, ad investire nel mercato italiano in ambito fonti rinnovabili, analizzando opportunità, ostacoli e possibili soluzioni. Tracciamento di una linea temporale ipotetica della crescita delle fonti rinnovabili da oggi fino al 2030 Reali opportunità, criticità e scenari dell’idrogeno come soluzione per lo storage dell’energia prodotta da fonti rinnovabili L’evento sarà diviso in due giornate: il 29 Marzo in Live streaming e il 30 Marzo in presenza a Milano, presso l’hotel Citylife |NH Collection Per maggiori informazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...