Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Dopo il successo della prima edizione ritorna l’appuntamento con l’Italian Renewables Summit, l’evento organizzato da Utility Energy per approfondire il tema dell’energia rinnovabile affinché diventi uno dei fattori chiave per abbandonare la dipendenza dal gas dell’Italia e favorire l’indipendenza energetica. Indice degli argomenti Toggle L’ importanza dell’energie rinnovabiliItalian Renewables Summit 2023 L’obiettivo dell’incontro è proprio quello di dare la possibilità ai professionisti del settore e ai key industry stakeholder di confrontarsi sulle possibili azioni da metter in atto per permettere la produzione di energia rinnovabile. L’ importanza dell’energie rinnovabili Le fonti di energia rinnovabile rappresentano un cambiamento fondamentale all’interno della nostra società in quanto rispettano l’ambiente, non inquinano e sono inesauribili. Secondo l’International Renewable Energy Agency (IRENA), nel 2019 le fonte rinnovabili sono riuscite a coprire oltre un terzo della produzione complessiva dell’energia mondiale, confermando la possibilità di essere l’alternativa più adeguata tra le fonti di energia elettrica per il nostro pianeta e per lo sviluppo economico globale: un fattore da non trascurare vista la recente inflazione economica. Circa il 16% del consumo dell’energia in Italia deriva da fonti rinnovabili; nello specifico si sfruttano maggiormente fonti idroelettriche e geotermiche, con un incremento nell’utilizzo del fotovoltaico, posizionando l’Italia al quarto posto nelle classifiche mondiali per fonti energetiche. Italian Renewables Summit 2023 L’evento è stato pensato per dare voce ai principali Stakeholder del settore e si svilupperà attraverso speech, panel, tavole rotonde e tavoli interattivi, con possibilità di confronto tra partecipanti e relatori. Saranno presenti anche alcune Start-up innovative del nostro Paese in merito allo sviluppo di applicazioni tecnologiche emergenti e soluzioni innovative nel campo delle rinnovabili. Un’opportunità unica d’incontro e confronto per l’intero eco-sistema e per una società che si muove verso gli obiettivi della transizione energetica al 2030 e al 2050. Durante l’incontro verranno trattati diversi argomenti: Aspetti normativi, sulla base dei quali gli esperti si potranno confrontare sulle prossime mosse e sui piani di incentivazione economica da portare avanti. Contenimento del prezzo dell’energia, con analisi delle possibili prospettive nell’adoperare le fonti rinnovabili come soluzione più rapida e percorribile, concentrandosi anche sulla normativa degli extra- profitti. Disponibilità nel medio-breve termine da parte degli investitori, sia italiani che internazionali, ad investire nel mercato italiano in ambito fonti rinnovabili, analizzando opportunità, ostacoli e possibili soluzioni. Tracciamento di una linea temporale ipotetica della crescita delle fonti rinnovabili da oggi fino al 2030 Reali opportunità, criticità e scenari dell’idrogeno come soluzione per lo storage dell’energia prodotta da fonti rinnovabili L’evento sarà diviso in due giornate: il 29 Marzo in Live streaming e il 30 Marzo in presenza a Milano, presso l’hotel Citylife |NH Collection Per maggiori informazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...