Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il presente seminario affronta tutte le procedure amministrative necessarie ad ottenere le autorizzazioni necessarie all’avvio e messa in opera di impianti fotovoltaici di media a grande taglia, le strutture di controllo e incentivazione in fase realizzativa e di allaccio e la relativa bancabilità. Saranno presentati i diversi tipi di autorizzazioni presenti sino ad oggi sul territorio nazionale, analizzando dei casi specifici secondo le regioni e province che hanno adottato modalità diverse. Nella seconda parte saranno trattati gli aspetti fiscali e finanziari necessari per ottenere i capitali presso gli istituti di credito o da altri investitori pubblici o privati, cosi come i diversi tipi di incentivazione presenti oggi sul mercato. Saranno analizzate le costruzioni societarie più idonee a supportare le finalità dell’investimento, dalla raccolta di capitali proprio e di terzi per le operazioni a carattere maggiormente speculativo, agli accordi di fornitura ed alle soluzioni di tax planning per gli interventi con finalità essenzialmente industriali. Ampio spazio sarà dato alla costruzione del business plan e del piano finanziario. A chi si rivolge Il corso è rivolto a professionisti (ingegneri, avvocati, consulenti), imprenditori, banche interessate ad entrare nel modo del fotovoltaico. Le ore effettivamente frequentate potranno essere riconosciute per il mantenimento delle competenze dei Tecnici Certificatori iscritti a SACERT, previa Autocertificazione con procedura on-line nella propria Area personale del sito SACERT. Per maggiori informazioni ed iscrizioni:www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.