Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Klimahouse, la fiera leader in Italia per la sostenibilità energetica in edilizia, tornerà anche quest’anno in Umbria per una tre giorni da non perdere. Dal 18 al 20 ottobre a Bastia Umbra, presso il quartiere di Umbria Fiere, torna la tre giorni dedicata ai professionisti dell’edilizia – architetti, geometri, ingegneri, imprese edili – e a tutte le persone interessate a costruire o ristrutturare casa risparmiando energia. Ricco e di grande qualità sarà il programma che si svolgerà nelle due sale convegni disponibili. Oltre 100 aziende presenteranno i loro prodotti e le loro soluzioni più innovative su una superficie di 6.000 metri quadri. L’Umbria ha fatto una scelta di qualità impegnandosi concretamente in un progetto ambizioso come la riconversione ecologica del settore delle costruzioni. Già nell’ambito dei primi due Piani triennali di edilizia residenziale, ai sensi della legge regionale 23/03, ha finanziato l’attuazione di 255 alloggi con caratteristiche proprie della bioarchitettura e dell’edilizia sostenibile, nonostante la progressiva e costante diminuzione dei finanziamenti statali per le politiche della casa. Nella stessa direzione è andata l’emanazione della legge regionale 17/08 che disciplina la certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici, facoltativa per gli operatori privati, obbligatoria per tutti gli interventi di ‘Social Housing'”. Negli ultimi mesi, inoltre, sono stati emanati due concorsi di progettazione per la realizzazione di due edifici residenziali ispirati ai principi della bioarchitettura e del risparmio energetico. Tutto questo a dimostrazione che è possibile coniugare architettura a sostenibilità ambientale.L’edilizia sostenibile di qualità, il basso consumo energetico, i materiali naturali e l’elevato livello di comfort stanno diventando uno standard nelle costruzioni umbre e la terza edizione di Klimahouse Umbria, dal 22 al 24 ottobre nel quartiere di UmbriaFiere di Bastia, rappresenta un’occasione imperdibile per toccare con mano questa tipologia di edifici. Fiera Bolzano, infatti, ha messo a punto tre visite guidate sul territorio umbro a corredo della manifestazione.Venerdì 21 ottobre 2011, dalle ore 10.00 alle ore 11.30 è possibile visitare l’abitazione civile “Villa Elisabetta” CasaClima (classe B) ad Assisi – Santa Maria degli Angeli (PG) con partenza direttamente dal quartiere fieristico di Bastia. Nel pomeriggio è in programma un doppio tour, dalle ore 13.00 alle ore 16.30, che prevede la visita all’abitazione civile “Villa Elisabetta” e subito dopo a “Elios Residence” (CasaClima classe oro) a Perugia, tour che era stato proposto durante l’edizione 2010 di Klimahouse Umbria quando l’edificio era ancora in fase di cantiere.Sabato 22 ottobre 2011 è possibile visitare, dalle 10.00 alle 13.00, una CasaClima con struttura in legno Xlam (Classe A) a Castello, località Pistrino – Citerna (PG), sempre con partenza direttamente dalla fiera. Per maggiori informazioni:www.fierabolzano.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...