Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Klimahouse Wood Summit 2022 è l’evento che ridefinisce il mondo dell’architettura ripensando l’impiego del legno nell’edilizia, organizzato in occasione della 17esima edizione della manifestazione internazionale sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia.L’evento si focalizza sul ruolo del legno in edilizia, considerato la risorsa più promettente per il raggiungimento della totale sostenibilità nel settore e la promozione della transizione ecologica, in linea con gli obiettivi fissati dall’Onu per l’Agenda mondiale del 2030. L’edilizia del futuro, infatti, dovrà essere green, a impatto zero e capace di rispondere alle richieste dell’economia circolare. Per raggiungere tali obiettivi è necessario puntare su nuove tecnologie di cantiere, nuovi materiali e lavorazioni sempre più off-site, ad impronta ecologica zero o positiva. Obiettivi di Klimahouse Wood Summit Klimahouse Wood Summit mira a informare e aggiornare tutti gli attori del settore, dalle amministrazioni pubbliche ai progettisti, fino alle maestranze e alle imprese, mostrando le opportunità e le prospettive offerte dalla progettazione in legno. Nello specifico si parlerà del futuro del costruire e dell’abitare nel corso di un convegno che ospiterà un palinsesto di argomenti dall’ampio respiro e ospiti visionari. La parte finale del Summit lascia spazio a tre giovani architetti che avanzeranno una riflessione collettiva sul ruolo delle tecniche costruttive legate all’uso del legno. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...