Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Klimahouse Wood Summit 2022 è l’evento che ridefinisce il mondo dell’architettura ripensando l’impiego del legno nell’edilizia, organizzato in occasione della 17esima edizione della manifestazione internazionale sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia.L’evento si focalizza sul ruolo del legno in edilizia, considerato la risorsa più promettente per il raggiungimento della totale sostenibilità nel settore e la promozione della transizione ecologica, in linea con gli obiettivi fissati dall’Onu per l’Agenda mondiale del 2030. L’edilizia del futuro, infatti, dovrà essere green, a impatto zero e capace di rispondere alle richieste dell’economia circolare. Per raggiungere tali obiettivi è necessario puntare su nuove tecnologie di cantiere, nuovi materiali e lavorazioni sempre più off-site, ad impronta ecologica zero o positiva. Obiettivi di Klimahouse Wood Summit Klimahouse Wood Summit mira a informare e aggiornare tutti gli attori del settore, dalle amministrazioni pubbliche ai progettisti, fino alle maestranze e alle imprese, mostrando le opportunità e le prospettive offerte dalla progettazione in legno. Nello specifico si parlerà del futuro del costruire e dell’abitare nel corso di un convegno che ospiterà un palinsesto di argomenti dall’ampio respiro e ospiti visionari. La parte finale del Summit lascia spazio a tre giovani architetti che avanzeranno una riflessione collettiva sul ruolo delle tecniche costruttive legate all’uso del legno. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...