Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
“Le opportunità offerte al settore della Bioedilizia, dall’applicazione dei nuovi sistemi costruttivi che utilizzano il legno in un’ottica di costante innovazione.” È quanto emerso in occasione della prima tappa dell’ EcoTour 2011 – V° Convegno “La casa a risparmio energetico” organizzato da Profila per conto di Lumar Biohaus s.r.l., che si è tenuto lo scorso giovedì 10 marzo 2011 presso il Crowne Plaza Hotel di Padova. L’evento ha aperto l’edizione 2011 di EcoTour, il ciclo di convegni organizzato da Profila in varie regioni d’Italia, che intende divulgare, anche attraverso la presenza di studiosi e docenti universitari, i principi della bioedilizia, dal risparmio energetico al rispetto per l’ambiente, dall’utilizzo di materiali naturali all’ideazione di soluzioni piacevoli anche dal punto di vista estetico. Le tematiche riguardanti la progettazione e costruzione di edifici energeticamente efficienti e l’utilizzo dei sistemi costruttivi in legno, saranno al centro degli eventi, al fine di informare professionisti, addetti ai lavori e committenti, sulle nuove frontiere del costruire ecosostenibile. Saranno presenti illustri relatori e aziende del settore interessate ad esporre i propri prodotti e ad effettuare un breve intervento di presentazione. La manifestazione sarà patrocinata dai principali ordini professionali e da enti di interesse pubblico. Qualora foste interessati alla partecipazione ad una o più date sotto riportate, in qualità di azienda Sponsor Silver (con possibilità di esporre prodotti e pubblicizzare la Vs.realtà) oppure come Sponsor Gold (Sponsor Silver+intervento di un Vs.relatore); vi preghiamo di darcene cortese comunicazione di adesione non impegnativa al fine di poter inviare tutte le informazioni sulle modalità e costi di partecipazione. Calendario EcoTour 2011: – 10.03.2011 PADOVA – 19.05.2011 VERONA – 10.06.2011 ALESSANDRIA – 15.09.2011 BERGAMO – 20.10.2011 BOLOGNA – 10.11.2011 TREVISO – 24.11.2011 UDINE Al termine di ogni Convegno verrà offerto a tutti i partecipanti un light buffet con degustazione vini e prodotti tipici dell’enogastronomia italiana. Per qualsiasi ulteriore informazione, suggerimento o richiesta di collaborazione vi preghiamo di non esitare a contattarci. Scarica il programma Al termine di ogni Convegno verrà offerto a tutti i partecipanti un buffet con degustazione vini e prodotti tipici friulani. Per maggiori informazioni: e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.