Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“Le opportunità offerte al settore della Bioedilizia, dall’applicazione dei nuovi sistemi costruttivi che utilizzano il legno in un’ottica di costante innovazione.” È quanto emerso in occasione della prima tappa dell’ EcoTour 2011 – V° Convegno “La casa a risparmio energetico” organizzato da Profila per conto di Lumar Biohaus s.r.l., che si è tenuto lo scorso giovedì 10 marzo 2011 presso il Crowne Plaza Hotel di Padova. L’evento ha aperto l’edizione 2011 di EcoTour, il ciclo di convegni organizzato da Profila in varie regioni d’Italia, che intende divulgare, anche attraverso la presenza di studiosi e docenti universitari, i principi della bioedilizia, dal risparmio energetico al rispetto per l’ambiente, dall’utilizzo di materiali naturali all’ideazione di soluzioni piacevoli anche dal punto di vista estetico. Le tematiche riguardanti la progettazione e costruzione di edifici energeticamente efficienti e l’utilizzo dei sistemi costruttivi in legno, saranno al centro degli eventi, al fine di informare professionisti, addetti ai lavori e committenti, sulle nuove frontiere del costruire ecosostenibile. Saranno presenti illustri relatori e aziende del settore interessate ad esporre i propri prodotti e ad effettuare un breve intervento di presentazione. La manifestazione sarà patrocinata dai principali ordini professionali e da enti di interesse pubblico. Qualora foste interessati alla partecipazione ad una o più date sotto riportate, in qualità di azienda Sponsor Silver (con possibilità di esporre prodotti e pubblicizzare la Vs.realtà) oppure come Sponsor Gold (Sponsor Silver+intervento di un Vs.relatore); vi preghiamo di darcene cortese comunicazione di adesione non impegnativa al fine di poter inviare tutte le informazioni sulle modalità e costi di partecipazione. Calendario EcoTour 2011: – 10.03.2011 PADOVA – 19.05.2011 VERONA – 10.06.2011 ALESSANDRIA – 15.09.2011 BERGAMO – 20.10.2011 BOLOGNA – 10.11.2011 TREVISO – 24.11.2011 UDINE Al termine di ogni Convegno verrà offerto a tutti i partecipanti un light buffet con degustazione vini e prodotti tipici dell’enogastronomia italiana. Per qualsiasi ulteriore informazione, suggerimento o richiesta di collaborazione vi preghiamo di non esitare a contattarci. Scarica il programma Al termine di ogni Convegno verrà offerto a tutti i partecipanti un buffet con degustazione vini e prodotti tipici friulani. Per maggiori informazioni: e-mail: commerciale.pn@pro-fila.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...