La mattina del 18 ottobre a REbuild Milano, nella sede di Assolombarda, l’attenzione sarà puntata sulle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e sulla nuova agenda. Tra ospiti istituzionali e rappresentanti del mondo della finanza anche i protagonisti e le best practice di queste nuove filiere italiane. La città del futuro è una città che si rigenera e non si espande, e con le riflessioni e gli interventi messi in campo in questi anni Milano è esempio per tutto il Paese. I puntuali processi di rigenerazione già avviati in alcune zone della città possano essere estesi a tutto il perimetro urbano, purché vengano utilizzare tutte le leve capaci di estrarre valore dai patrimoni immobiliari esistenti. A livello internazionale c’è attenzione a nuovi paradigmi tecnologici, che aprono all’uso di nuove tecnologie nel processo edilizio, a nuovi approcci progettuali e a rinnovati criteri finanziari. Sono queste le nuove filiere capaci di rendere economicamente, ambientalmente e socialmente realizzabili processi di rigenerazione su larga scala. Su questa strada, che REbuild segue da anni, Assolombarda ha deciso di intraprendere un cammino volto a ridefinire il contributo che l’industria può dare alla rigenerazione della città; un contributo sia come motore di sviluppi economici che stimolino la riqualificazione degli involucri edilizi, sia come comparto manifatturiero capace di ibridazione con l’industria 4.0 Saranno presenti esponenti delle istituzioni milanesi e nazionali: Cristina Tajani, assessore alle Politiche del Lavoro, attività Produttive, Commercio e Risorse Umane del Comune di Milano; Fabrizio Sala, vicepresidente della Regione Lombardia; Sergio Urbani, segretario generale della Fondazione Cariplo; Silvia Rovere presidente di Assoimmobiliare. A loro il compito di tracciare le linee di un’agenda per la rigenerazione urbana. Milano – La città del futuro – 18 ottobre 2017 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...