Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ANIT organizza un corso per offrire la possibilità di verificare con un esperto la modalità di redazione di un APE in piena conformità alle regole vigenti. Il corso si pone l’obiettivo di rendere consapevoli su questo tema i certificatori energetici permettendo loro di: acquisire/confermare una procedura operativa per la redazione dell’APE a regola d’arte; concentrare l’attività di certificazione sugli aspetti salienti e più sensibili al risultato; acquisire sicurezza sulla gestione dei casi dubbi riscontrabili nel sopralluogo; conoscere i criteri di accertamento secondo il Decreto 53/2018 e il regime sanzionatorio disciplinato dalla LR 24/2006. Il corso si rivolge a tutti i certificatori energetici lombardi interessati alla redazione dell’APE in conformità alle regole CENED e a tutti i professionisti interessati alle modalità di controllo dei certificati energetici e al regime sanzionatorio attualmente in vigore in Lombardia. Programma: 8:45 – Registrazione 9:00 – Criteri di conformità per la redazione dell’APE in Lombardia: regole per la raccolta dei dati di input o l’organizzazione del sopralluogo o la gestione dei casi dubbi in accordo con le procedure CENED -Controlli e sanzioni: le modalità operative di accertamento degli APE (Decreto 53/2018), il piano dei controlli (approvato con Deliberazione n.X/5900 del 28/11/2016) e il regime sanzionatorio (art.27 della L.R. 24/2006) 13.00 – Pausa pranzo 14.00 – Esempi di applicazione delle procedure di accertamento Test finale Per saperne di più visita il sito La conformità dell’APE e il sistema dei controlli 26 settembre 2019 Hotel Le Gronde – Cava Manara Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...