Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il D.Lgs 102/14 fissa al 31 dicembre 2016 la data ultima per l’installazione di dispositivi di contabilizzazione dei consumi di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, con alcune differenze a livello regionale; il punto fermo rimane la norma UNI 10200:2013, unica procedura di calcolo che definisce modalità e criteri di ripartizione delle spese. La legislazione attuale evidenzia quindi la necessità di adottare dispositivi per la termoregolazione e contabilizzazione di calore e apre nuove opportunità di lavoro al professionista che può affiancare e seguire il condominio nella razionalizzazione dei consumi energetici e nel mantenimento di elevati standard di confort, con un’attività di controllo costante nel tempo. Il seminario organizzato da Logical Soft si rivolge a professionisti operanti nel settore e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nelle attività di progettazione, realizzazione, gestione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione: durante l’incontro verrà approfondito il tema della contabilizzazione di calore con il nuovo Modulo CONTABILIZZAZIONE di TERMOLOG EpiX 7, dalla costruzione del modello di condominio al progetto della contabilizzazione e termoregolazione; verranno analizzati in dettaglio i criteri e i dati da reperire per eseguire una corretta ripartizione delle spese a preventivo o consuntivo e saranno definite le procedure possibili per valutare le quote di consumo volontario e involontario. Si mostrerà, attraverso diversi esempi pratici, come completare la contabilizzazione con il progetto di termoregolazione, affrontando il calcolo della preregolazione delle valvole termostatiche e determinando quali sono i documenti richiesti a supporto dell’attività progettuale. Programma: Ore 9.00 – Registrazione partecipanti Ore 9.15 – Inizio dei lavori Il quadro normativo e la legislazione La contabilizzazione di calore: principi della UNI 10200 I criteri di ripartizione della spesa totale Consumo volontario e involontario La generazione del modello e i dati da reperire per la contabilizzazione I millesimi del condominio La lettura dei dati di ripartitori e contatori Il progetto dell’impianto di contabilizzazione La preregolazione delle valvole termostatiche I documenti della contabilizzazione: diagnosi, progetto e ripartizione delle spese Ore 12.30 – Dibattito e quesiti Relatori: Ing. Alberto Boriani, Logical Soft Arch. Fabio Prago, Logical Soft La Contabilizzazione del Calore: novità 2016 Milano, 15 luglio, ore 9.00 Sale Corsi dell’Ordine degli Ingegneri di Milano – Palazzo Montedoria Ingresso Sala: Viale Andrea Doria, 9 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...