Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il D.Lgs 102/14 fissa al 31 dicembre 2016 la data ultima per l’installazione di dispositivi di contabilizzazione dei consumi di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, con alcune differenze a livello regionale; il punto fermo rimane la norma UNI 10200:2013, unica procedura di calcolo che definisce modalità e criteri di ripartizione delle spese. La legislazione attuale evidenzia quindi la necessità di adottare dispositivi per la termoregolazione e contabilizzazione di calore e apre nuove opportunità di lavoro al professionista che può affiancare e seguire il condominio nella razionalizzazione dei consumi energetici e nel mantenimento di elevati standard di confort, con un’attività di controllo costante nel tempo. Il seminario organizzato da Logical Soft si rivolge a professionisti operanti nel settore e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nelle attività di progettazione, realizzazione, gestione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione: durante l’incontro verrà approfondito il tema della contabilizzazione di calore con il nuovo Modulo CONTABILIZZAZIONE di TERMOLOG EpiX 7, dalla costruzione del modello di condominio al progetto della contabilizzazione e termoregolazione; verranno analizzati in dettaglio i criteri e i dati da reperire per eseguire una corretta ripartizione delle spese a preventivo o consuntivo e saranno definite le procedure possibili per valutare le quote di consumo volontario e involontario. Si mostrerà, attraverso diversi esempi pratici, come completare la contabilizzazione con il progetto di termoregolazione, affrontando il calcolo della preregolazione delle valvole termostatiche e determinando quali sono i documenti richiesti a supporto dell’attività progettuale. Programma: Ore 9.00 – Registrazione partecipanti Ore 9.15 – Inizio dei lavori Il quadro normativo e la legislazione La contabilizzazione di calore: principi della UNI 10200 I criteri di ripartizione della spesa totale Consumo volontario e involontario La generazione del modello e i dati da reperire per la contabilizzazione I millesimi del condominio La lettura dei dati di ripartitori e contatori Il progetto dell’impianto di contabilizzazione La preregolazione delle valvole termostatiche I documenti della contabilizzazione: diagnosi, progetto e ripartizione delle spese Ore 12.30 – Dibattito e quesiti Relatori: Ing. Alberto Boriani, Logical Soft Arch. Fabio Prago, Logical Soft La Contabilizzazione del Calore: novità 2016 Milano, 15 luglio, ore 9.00 Sale Corsi dell’Ordine degli Ingegneri di Milano – Palazzo Montedoria Ingresso Sala: Viale Andrea Doria, 9 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.