Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un corso indispensabile sia per chi si confronta per la prima volta con la complessa legislazione sui rifiuti, sia per coloro che, operando da tempo nel settore, hanno la necessità di approfondire e risolvere questioni controverse.Il percorso formativo partirà da una sintetica esposizione delle politiche comunitarie in materia di rifiuti e degli impatti che queste scelte genereranno sulle imprese e sugli enti pubblici, affronterà la complessa tematica della distinzione tra rifiuto e "non rifiuto", fornirà le nozioni indispensabili a classificare correttamente i rifiuti, richiamando anche le principali tipologie di rifiuti disciplinati da norme speciali, e ad attribuire correttamente il codice identificativo definito dal Catalogo Europeo dei Rifiuti.Il corso approfondirà gli obblighi di corretta gestione del rifiuto, le regole per esercitare il deposito temporaneo dei rifiuti nel luogo di produzione e analizzerà i criteri necessari per selezionare accuratamente i fornitori di servizi di trasporto, di recupero e di smaltimento.Gli adempimenti documentali previsti per la gestione dei rifiuti (formulario, registro di carico e scarico e modello unico di dichiarazione ambientale) verranno esposti dettagliatamente, indicando i più frequenti errori di compilazione dei moduli e le soluzioni per evitare di incorrere nelle pesanti sanzioni previste dalle norme di riferimento. Verranno approfondite anche alcune delle norme speciali relative a particolari tipologie di rifiuti (RAEE, pile e accumulatori, cartucce per stampanti) e le novità normative che possono consentire di ridurre i costi connessi alla corretta gestione dei rifiuti.Il corso si concluderà con l'esposizione delle annunciate prospettive di trasformazione telematica degli adempimenti connessi alla gestione dei rifiuti e con un test di autovalutazione dell'apprendimento.L'analisi della legislazione di riferimento sarà operata da uno dei massimi esperti del settore (curatore, tra l'altro, del "Codice dell'ambiente" edito da Hyper Edizioni e autore del volume "Rifiuti: le norme e gli adempimenti", edito da ARS Edizioni), con un'impostazione operativa – consolidata grazie ad una ventennale esperienza di assistenza ad imprese – volta alla soluzione dei concreti problemi di gestione.Il modulo formativo è particolarmente consigliato alle imprese certificate ISO 14001, registrate EMAS o in procinto di raggiungere questi obiettivi.La partecipazione al corso consente di ottenere la qualifica di Esperto Ambientale Certificato per l'anno 2009. Scaricare il PROGRAMMA www.eco-nomos.com/Progr_CORIF09.pdfScaricare la SCHEDA DI ISCRIZIONE www.eco-nomos.com/Sch_iscr_CORIF09.pdf Il corso si terrà presso Piazzale Rodolfo Moraldi, 2 – Milano – Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...