Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 4 giugno al Goethe-Institut di Roma si terrà un convegno su Architettura, Design e Sostenibilità, temi oggi sempre più legati alle energie rinnovabili e al basso impatto ambientale. Partendo dall’esempio della Germania, si discuteranno le prospettive europee delle politiche energetiche e i nuovi canoni di progettazione architettonica, tra sostenibilità ed estetica. Partecipano: Mario Gamberale (Kyoto-Club), l’onorevole Hermann Scheer (Deutscher Bundestag), Giuseppe Onufrio (Greenpeace Italia), Dietmar Schütz (presidente dell’Associazione Federale Energie Rinnovabili – BEE), Marco Capellini (Capellini Design&Consulting), Martin Haas (Behnisch&Partner), Paolo Desideri (Architetto e ordinario di progettazione architettonica e urbana, Università Roma Tre e Università Pescara), Volker Wittwer (Frauenhofer Institut per sistemi di energia solare), Gerd Zimmermann (rettore della Bauhaus Universität di Weimar), Lamia Messari-Becker (Bolliger&Grohmann), Edo Ronchi (Presidente Fondazione Sviluppo Sostenibile), Amedeo Schiattarella (Presidente Ordine Architetti PCC Roma e Provincia), Michael Braun (Fondazione Friedrich Ebert), Livio Sacchi, (Architetto e Presidente Inarch Lazio) e Corrado Terzi (ordinario Disegno Industriale La Sapienza). Dal protocollo di Kyoto, alle politiche energetiche in Germania e in Italia, il convegno illustrerà il quadro della situazione tedesca e di quella italiana, per dimostrare con esempi e discussioni fino a che punto è percorribile la strada dell’architettura sostenibile, sia dal punto di vista politico ed economico, sia da quello puramente estetico. Scarica il programma dettagliato La cultura dell’energia produce energia culturale Giovedì 4 giugno 2009, ore 9.30 – 22.00 Auditorium del Goethe-Institut, Via Savoia 15, Roma Traduzione simultanea Ingresso libero tel. +39 06 8440051 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...