La cultura dell’energia produce energia culturale

Roma
04/06/2009

Il 4 giugno al Goethe-Institut di Roma si terrà un convegno su Architettura, Design e Sostenibilità, temi oggi sempre più legati alle energie rinnovabili e al basso impatto ambientale. Partendo dall’esempio della Germania, si discuteranno le prospettive europee delle politiche energetiche e i nuovi canoni di progettazione architettonica, tra sostenibilità ed estetica.
Partecipano: Mario Gamberale (Kyoto-Club), l’onorevole Hermann Scheer (Deutscher Bundestag), Giuseppe Onufrio (Greenpeace Italia), Dietmar Schütz (presidente dell’Associazione Federale Energie Rinnovabili – BEE), Marco Capellini (Capellini Design&Consulting), Martin Haas (Behnisch&Partner), Paolo Desideri (Architetto e ordinario di progettazione architettonica e urbana, Università Roma Tre e Università Pescara), Volker Wittwer (Frauenhofer Institut per sistemi di energia solare), Gerd Zimmermann (rettore della Bauhaus Universität di Weimar), Lamia Messari-Becker (Bolliger&Grohmann), Edo Ronchi (Presidente Fondazione Sviluppo Sostenibile), Amedeo Schiattarella (Presidente Ordine Architetti PCC Roma e Provincia), Michael Braun (Fondazione Friedrich Ebert), Livio Sacchi, (Architetto e Presidente Inarch Lazio) e Corrado Terzi (ordinario Disegno Industriale La Sapienza).

Dal protocollo di Kyoto, alle politiche energetiche in Germania e in Italia, il convegno illustrerà il quadro della situazione tedesca e di quella italiana, per dimostrare con esempi e discussioni fino a che punto è percorribile la strada dell’architettura sostenibile, sia dal punto di vista politico ed economico, sia da quello puramente estetico.

Scarica il programma dettagliato 
 
La cultura dell’energia produce energia culturale
Giovedì 4 giugno 2009, ore 9.30 – 22.00
Auditorium del Goethe-Institut, Via Savoia 15, Roma
Traduzione simultanea
Ingresso libero
tel. +39 06 8440051
[email protected]

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 04/12/2023 al 07/12/2023

The Big 5 Dubai

Dubai

The Big 5 Dubai è l'evento di spicco nel panorama extraeuropeo dedicato a materiali, soluzioni e ...

Dal 31/03/2023 al 01/04/2023

EnergyMed – Rivoluzione verde e transizione ecologica

Napoli

EnergyMed è l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo dedicato alla transizione energetica e all’innovazione ...

Dal 17/11/2022 al 19/11/2022

Restructura

Torino

Restructura è il salone nazionale dell’edilizia e dell’architettura che affronta i temi della riqualificazione, del recupero ...

20/05/2022

Klimahouse Wood Summit 2022

Bolzano

Klimahouse Wood Summit 2022 è l'evento che ridefinisce il mondo dell’architettura ripensando l’impiego del legno nell’edilizia.

Dal 24/01/2022 al 15/07/2022

Master di II livello in “Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura”

Ascoli-Piceno

L’Università degli Studi di Camerino propone un Master per avviare un percorso di carriera nei settori ...

Dal 22/11/2021 al 25/11/2021

MADE expo 2021

Fiera Milano Rho, Milano

MADE expo è una manifestazione internazionale italiana dedicata alle costruzioni architettoniche. Questa manifestazione, basata su un intenso ...

04/11/2021

Smart Building Report 2021: efficienza energetica e tecnologie digitali

Evento online

Smart Building Report è l’evento dedicato all’efficienza energetica e alle tecnologie digitali in edilizia, proposto con ...

Dal 28/10/2020 al 19/11/2020

Superbonus al 110%: volano per l’edilizia sostenibile

Evento online

Questo evento online è proposto con lo scopo di fornire tutte le risposte ai dubbi avanzati ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange