Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 4 giugno al Goethe-Institut di Roma si terrà un convegno su Architettura, Design e Sostenibilità, temi oggi sempre più legati alle energie rinnovabili e al basso impatto ambientale. Partendo dall’esempio della Germania, si discuteranno le prospettive europee delle politiche energetiche e i nuovi canoni di progettazione architettonica, tra sostenibilità ed estetica. Partecipano: Mario Gamberale (Kyoto-Club), l’onorevole Hermann Scheer (Deutscher Bundestag), Giuseppe Onufrio (Greenpeace Italia), Dietmar Schütz (presidente dell’Associazione Federale Energie Rinnovabili – BEE), Marco Capellini (Capellini Design&Consulting), Martin Haas (Behnisch&Partner), Paolo Desideri (Architetto e ordinario di progettazione architettonica e urbana, Università Roma Tre e Università Pescara), Volker Wittwer (Frauenhofer Institut per sistemi di energia solare), Gerd Zimmermann (rettore della Bauhaus Universität di Weimar), Lamia Messari-Becker (Bolliger&Grohmann), Edo Ronchi (Presidente Fondazione Sviluppo Sostenibile), Amedeo Schiattarella (Presidente Ordine Architetti PCC Roma e Provincia), Michael Braun (Fondazione Friedrich Ebert), Livio Sacchi, (Architetto e Presidente Inarch Lazio) e Corrado Terzi (ordinario Disegno Industriale La Sapienza). Dal protocollo di Kyoto, alle politiche energetiche in Germania e in Italia, il convegno illustrerà il quadro della situazione tedesca e di quella italiana, per dimostrare con esempi e discussioni fino a che punto è percorribile la strada dell’architettura sostenibile, sia dal punto di vista politico ed economico, sia da quello puramente estetico. Scarica il programma dettagliato La cultura dell’energia produce energia culturale Giovedì 4 giugno 2009, ore 9.30 – 22.00 Auditorium del Goethe-Institut, Via Savoia 15, Roma Traduzione simultanea Ingresso libero tel. +39 06 8440051 info@rom.goethe.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...