Eurac organizza presso la propria sede, in collaborazione con l’Agenzia Casa Clima di Bolzano, il corso “La finestra: energia e comfort negli interni. Dalle nuove costruzioni al restauro del patrimonio storico”. Il corso si rivolge principalmente a serramentisti, imprese, progettisti di case passive e progettisti CasaClima. Durante il workshop di un giorno sarà spiegato, sulla base di esempi pratici, l’approccio alla realizzazione di una finestra ad alta efficienza energetica e il suo adattamento alle condizioni specifiche del edificio. Oltre i principi fisici di base e i criteri di comfort, i partecipanti imparano a calcolare il bilancio energetico per una finestra e come sono da trattare i ponti termici. I partecipanti impareranno a risolvere e ottimizzare i dettagli costruttivi delle connessioni tra il telaio del serramento e la parete e tra il vetro e il telaio. Verranno poi illustrate le possibilità di verifica tramite l’analisi agli elementi finiti. A conclusione sarà possibile visitare la Casa della Pesa, edificio storico nel centro di Bolzano per il quale è stato sviluppato il prototipo di una finestra energeticamente efficiente. Conclusione della giornata nel centro storico. La finestra: energia e comfort negli interni. Dalle nuove costruzioni al restauro del patrimonio storico 28 maggio 2016 – h. 9.00 – 17.00 Via G. Di Vittorio 16 – 39100 Bolzano (BZ) Scarica programma dettagliato e modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...