Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il convegno vuole analizzare le criticità e le sfide che interessano la transizione del sistema elettrico italiano, valutando le modalità con cui vengono affrontate dagli operatori di mercato. Si cercherà di rispondere ai quesiti che riguardano le energy communities, i distretti commerciali e industriali cercando di capire dove prosumer e consumer abbiano la possibilità di scambiare energia e quali aggregatori virtuali e sistemi di storage elettrico siano attualmente diffusi. Nonostante il tema della transizione elettrica sia particolarmente diffuso la strada da percorrere in Italia è sicuramente ancora lunga, ma il clima di sviluppo e la volontà di rivoluzionare questo sistema lasciano una visione ottimistica della situazione. Con la Delibera 300/2017 l’Italia ha espresso definitivamente la sua volontà di prendere parte alla transizione che sta caratterizzando il mercato elettrico Europeo. L’interesse dei principali operatori di mercato si affianca all’aggregazione di risorse di flessibilità e alla necessità di un adeguamento del framework regolatorio atto ad incoraggiare una partecipazione maggiore. Nel contesto di un mercato sempre più complesso è fondamentale la corretta gestione di un portafoglio diversificato di risorse di flessibilità, capace di adattarsi alle necessità di bilanciamento della rete elettrica nazionale. Programma della giornata: -Ore 09:30 “Le soluzioni tecnologiche e gli attori della nuova value chain” -Ore 10:00 “Gli scenari di sviluppo e le sfide attese del sistema elettrico italiano” -Ore 10:15 “Il quadro regolatorio di supporto allo sviluppo della flessibilità nel sistema elettrico” -Ore 10:30 I nuovi modelli di business per la gestione della complessità: il caso “Elettra” -Ore 11:00 Tavola Rotonda Fabio Massimo Bombacci, Presidente e CEO Elettra Investimenti Riccardo Bani, Co Founder & CEO VEOS Alfio Fontana, Corporate Social Responsability Manager Carrefour Giuseppe Dasti, Coordinatore Desk Energia Mediocredito Roberto Olivieri, Presidente AssoESCo -Ore 12:00 Q&A Per l’iscrizione cliccare qui La nuova configurazione del sistema elettrico italiano: opportunità e barriere nella gestione della flessibilità 2 luglio 2019 Politecnico di Milano – Campus Bovisa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...