Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il 19 maggio 2010 il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea emanano la nuova Direttiva 2010/31/CE sulla prestazione energetica nell’edilizia; l’entrata in vigore avviene il 9 luglio 2010, sostituendo a tutti gli effetti la Direttiva 2002/91/CE, di cui si parla da quasi 10 anni e a cui si faceva riferimento per ogni inquadramento legislativo per tale settore. L’obiettivo è chiaro: promuovere il miglioramento della prestazione energetica negli edifici, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all’efficacia sotto il profilo dei costi. Le novità sono molte ed è rilevante l’impatto sulle normative degli stati membri. Imprese, professionisti e aziende devono affrontare nuovi obiettivi di efficienza energetica; tra questi la costruzione di “edifici ad energia quasi zero” dal 31 dicembre 2020. Ci si deve preparare a nuovi requisiti minimi di prestazione energetica al fine di raggiungere livelli ottimali in funzione dei costi. L’aspetto costo/beneficio viene affrontato in maniera sostanziale e la Commissione europea entro il 30 giugno 2011 deve stabilire un quadro metodologico comparativo per il calcolo di tali livelli ottimali. Il seminario affronta tutti questi temi coinvolgendo gli esperti del settore e presenta i possibili scenari che si devono affrontare nel breve e medio periodo. Sede Centro Congressi Fast, P.le R. Morandi 2 (adiacenze P.za Cavour), 20121 Milano. La partecipazione al seminario è gratuita. Per motivi organizzativi si chiede di formalizzare l’iscrizione tramite la scheda (clicca qui). Per informazioni Segreteria Fast P.le R. Morandi, 2 – 20121 Milano tel. 02 77790.307, fax 02 782485 barbara.pamovio@fast.mi.it www.simplernet.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.