Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Seminario “La prestazione energetica e il tecnico certificatore – Fondamenti operativi e responsabilità del certificatore energetico tra norme e pratica“ intende fornire una panoramica sintetica ma esaustiva delle competenze e delle attività del Tecnico Certificatore, dei fondamenti tecnici cui il professionista deve conformarsi alla luce delle novità legislative introdotte il 1° ottobre2016 e della responsabilità professionale e deontologica connesse al ruolo. Il Seminario illustra la normativa vigente ed il contesto in cui opera il Certificatore, declinando le situazioni in cui il suo intervento è necessario e obbligatorio ex lege ed analizzando i rapporti con le altre figure tecniche coinvolte, quali il Progettista e il Direttore dei lavori. Ampio spazio viene poi lasciato ai fondamenti tecnici, fornendo le basi del calcolo energetico degli edifici con accenni alle norme tecniche di riferimento, analizzando le varie metodologie a disposizione del Certificatore e sviluppando, in termini basici, un format di compilazione dell’APE. Sarà poi chiarito il ruolo dei software commerciali a disposizione del Certificatore, la loro utilità ed i loro limiti. Viene infine affrontato il tema della responsabilità – civile, amministrativa, penale e deontologica – del Certificatore, prendendo le mosse dal dovere di diligenza, richiamando la natura di atto pubblico dell’APE e soffermandosi anche sul caso del Certificatore che agisce nella qualità di CTU. La quota di iscrizione include il Volume “Manuale del Progettista e del Certificatore Energetico” (Legislazione Tecnica, 2016) e la frequenza del Seminario attribuisce Crediti Formativi ai fini dell’aggiornamento professionale continuo. La prestazione energetica e il tecnico certificatore Roma 4 marzo 2016 – h. 14.00-18.00 Direzione EUR, via del Poggio Laurentino 118 Scarica il Programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...