Maggioli propone il convegno gratuitodi 4 ore che ha l’obiettivo di fornire ai progettisti gli strumenti e le modalità operative per una corretta progettazione dei sistemi radianti in aderenza ai principi generali di efficienza energetica. Verranno evidenziati i criteri generali per il dimensionamento dei sistemi radianti come il calcolo della potenza dei terminali emissivi, le modalità di strutturazione del progetto, le verifiche da effettuare e le modalità di termoregolazione con esempi reali di interventi già realizzati. Programma: Approccio alla progettazione di sistemi radianti nei casi di interventi di riqualificazione energetica e nei casi di nuove costruzioni in funzione della tipologia dei sottosistemi di generazione (generatori di calore a combustione e pompe di calore). Modalità di termoregolazione e gestione dei sistemi radianti a bassa e alta inerzia termica. Ing. Paolo Tkalez Terminali idronici e pompe di calore Ing. Gian Luca Morini Sistemi radianti idronici a bassa inerzia termica nelle nuove costruzioni ad alta efficienza energetica e negli interventi di ristrutturazione e riqualificazione di edifici esistenti. Con cenni relativi al trattamento di aria e sporco per preservare gli impianti. Ing. Giovanni Cattina L’evento è accreditato per la formazione continua di Ingegneri: 4 CFP La progettazione dei sistemi radianti 30 Novembre 2017 – h. 14.30 Correggio (RE) President Hotel – Via Don Minzoni, 61 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...