Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il convegno, organizzato da Anit, affronta tutti i temi legati alla sostenibilità in edilizia: efficienza energetica invernale ed estiva, comfort termo igrometrico e acustico. Per ogni requisito saranno presentate le regole tecniche in parallelo con i parametri dei protocolli di sostenibilità. A questi si affiancano studi e analisi dei requisiti dal punto di vista sociale e ambientale, aspetti economici con esempi di valutazione dei tempi di ritorno degli investimenti nonché le soluzioni tecnologiche più idonee e innovative per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalle nuove direttive. Tra i relatori anche Michele Chiarato di Edilteco che terrà l’intervento: “Sostenibilità e prodotti per l’isolamento acustico: è fondamentale determinare la conformità prestazionale in opera dei materiali prescelti” che approfondisce la necessità di combattere l’inquinamento causato dal rumore senza nulla lasciare al caso e all’improvvisazione. “Proteggere gli edifici, e chiunque li abiti, dagli effetti nefasti delle interferenze sonore è diventata un’esigenza primaria – sottolinea l’Ingegnere Michele Chiarato responsabile della divisione dBred di Edilteco nonché massimo esperto in termini di protezione dal fuoco – Così come prestare maggiore attenzione ai disagi provocati dalle vibrazioni di cui perlopiù, al pari dei passi carrabili o ferroviari, risultano responsabili gli impianti e i macchinari connessi alle costruzioni. Un mercato quello dei sistemi antivibranti in netto incremento che molto deve ad una presa di coscienza sempre più diffusa. Se ieri difendersi dalle vibrazioni aveva tutto il sapore dell’impresa inaffrontabile, oggi scongiurarne gli effetti deleteri è invece possibile e auspicabile”. Il convegno è gratuito e dà diritto a tre crediti formativi per gli Ingegneri e i Periti Industriali, due per gli Architetti e un cfp per i Geometri iscritti all’albo. La sostenibilità del benessereBorgaro Torinese (TO) 5 novembre 2014 h. 14.30 Quality Hotel Atlantic Via Lanzo, 163 Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...