Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il convegno, organizzato da Anit, affronta tutti i temi legati alla sostenibilità in edilizia: efficienza energetica invernale ed estiva, comfort termo igrometrico e acustico. Per ogni requisito saranno presentate le regole tecniche in parallelo con i parametri dei protocolli di sostenibilità. A questi si affiancano studi e analisi dei requisiti dal punto di vista sociale e ambientale, aspetti economici con esempi di valutazione dei tempi di ritorno degli investimenti nonché le soluzioni tecnologiche più idonee e innovative per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalle nuove direttive. Tra i relatori anche Michele Chiarato di Edilteco che terrà l’intervento: “Sostenibilità e prodotti per l’isolamento acustico: è fondamentale determinare la conformità prestazionale in opera dei materiali prescelti” che approfondisce la necessità di combattere l’inquinamento causato dal rumore senza nulla lasciare al caso e all’improvvisazione. “Proteggere gli edifici, e chiunque li abiti, dagli effetti nefasti delle interferenze sonore è diventata un’esigenza primaria – sottolinea l’Ingegnere Michele Chiarato responsabile della divisione dBred di Edilteco nonché massimo esperto in termini di protezione dal fuoco – Così come prestare maggiore attenzione ai disagi provocati dalle vibrazioni di cui perlopiù, al pari dei passi carrabili o ferroviari, risultano responsabili gli impianti e i macchinari connessi alle costruzioni. Un mercato quello dei sistemi antivibranti in netto incremento che molto deve ad una presa di coscienza sempre più diffusa. Se ieri difendersi dalle vibrazioni aveva tutto il sapore dell’impresa inaffrontabile, oggi scongiurarne gli effetti deleteri è invece possibile e auspicabile”. Il convegno è gratuito e dà diritto a tre crediti formativi per gli Ingegneri e i Periti Industriali, due per gli Architetti e un cfp per i Geometri iscritti all’albo. La sostenibilità del benessereBorgaro Torinese (TO) 5 novembre 2014 h. 14.30 Quality Hotel Atlantic Via Lanzo, 163 Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...