Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Cosa si intende con sostenibilità per il mondo dell'edilizia?Esistono criteri oggettivi per valutare a 360 gradi la sostenibilità di un progetto o di un prodotto?ll corso si rivolge a professionisti interessati a comprendere ed approfondire la certificazione ambientale degli edifici con l'idea di mettere in evidenza le possibilità (norme e leggi), gli sviluppi (strumenti e indagini) e le criticità (limiti ed errori) delle metodologie di calcolo dei protocolli di sostenibilità (LEED e ITACA) e di analisi del ciclo di vita (LCA). Incluso un ingresso omaggio per entrare in fiera (KlimaHouse 2013). Le domande alle quali il corso risponde– Che cos'è la certificazione ambientale? È obbligatoria o volontaria?– Come si valuta la sostenibilità ambientale di un edificio?– Che differenza c'è tra i modelli di certificazione LEED e quelli del protocollo ITACA?– Che ruolo hanno i materiali isolanti nei protocolli di sostenibilità?– Come si valuta il ciclo di vita (LCA) di un prodotto?– Come si ottiene una certificazione ambientale? Sede: Presso la sala Lagader dell'Hotel Sheraton in via Bruno Buozzi 35, Bolzano (la sala è raggiungibile senza entrare alla fiera KlimaHouse)Ore totali: 4Prezzo: 90 euro + IVA 21%Prezzo soci: 72 euro + IVA 21% Scarica la brochure informativa Per maggiori informazioni è possibile contatta la sede Aniti per telefono al numero 02-89415126 o via email all'indirizzo corsi@anit.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...