Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Corso di approfondimento sulle modalità di implementazione di architetture d’impianto per ventilazione meccanica, con e senza recupero di calore, per IAQ, valutando diverse strategie di controllo tramite EMS. L’obiettivo del corso è restituire all’Energy Modeller strumenti pratici per valutare il rapporto tra costi energetici/benefici in termini di qualità dell’aria dovuti all’introduzione di impianti di ventilazione meccanica controllata. Le simulazioni eseguite durante il corso sono condotte con il software EnergyPlus. Programma dei lavori 8.45 – registrazione e presentazione 9.00 – 13.00 – L’approccio dinamico alla VMC – Installazione software Energy Plus – Caso 1 Estrazione forzata. – Caso 2 La ventilazione meccanica decentrata.Sistemi per singole zone termiche – Caso 3 La ventilazione meccanica centralizzata. Sistemi multizona immissione-estrazione singolo ambiente e multi-ambiente, Fan Variable 13.00 – 14.00 – pausa pranzo 14.00 – 16.00 – Confronti dei casi: punto di vista energetico – Strategie di controllo: economizer, bypass con EMS per Free Cooling, gestione delle portate del fan con EMS, controllo degli inquinanti interni con EMS La Ventilazione Meccanica Controllata in EnergyPlus Milano, 4 ottobre 2017 Sede Anit, Via Lanzone 31 Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.