Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Patrocini e Crediti Formativi Per la rilevanza degli argomenti trattati, per l’alto valore formativo del programma degli interventi e degli orientamenti proposti, sono state inoltrate richieste di Patrocinio alle maggiori istituzioni nazionali e regionali, nonché agli ordini e collegi professionali del settore. Inoltre, è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi per i professionisti che parteciperanno all’evento. A chi e’ rivolto L’incontro è dedicato principalmente a professionisti e tecnici che si trovano ad affrontare scelte progettuali per risolvere problematiche acustiche in ambito edile, con particolare riferimento a: Professionisti che operano nel campo dell’edilizia, della progettazione e del risparmio energetico Pubblica Amministrazione centrale e locale Ingegneri Architetti Geometri Periti Industriali Tecnici competenti in acustica Uffici tecnici di Comuni e di Strutture Sanitarie Associazioni di Categoria Ricercatori Docenti Studenti universitari Obiettivi Obiettivo del seminario è offrire una panoramica sul tema dell’acustica edilizia, analizzandone i diversi temi di indagine, dall’inquinamento acustico, ai criteri di progettazione acustica, dedicando uno spazio di approfondimento alla presentazione di materiali fonoisolanti innovativi. In questi ultimi anni le numerose normative che hanno caratterizzato l’edilizia, nonché una maggiore attenzione all’impatto ambientale del settore, stanno imponendo una modifica dei percorsi progettuali, da cui la necessità di acquisire nuove competenze e nuovi strumenti per affrontare l’introduzione dei nuovi vincoli. Partendo dalla considerazione che il rumore è diventato una delle principali forme di inquinamento e che i livelli di rumore a cui siamo sottoposti rappresentano ormai una seria minaccia alla nostra salute, le recenti normative testimoniano quanto coloro che devono progettare e costruire gli ambienti abbiano un ruolo strategico, sia per tutelarci dall’inquinamento acustico esterno, sia per garantirci un comfort acustico all’interno degli ambienti in cui viviamo, siano domestici, professionali o pubblici. Obiettivo di questo incontro Aghape è quindi offrire ai professionisti un’opportunità di aggiornamento professionale grazie al contributo dei massimi esperti del settore, per arrivare a verificare quanto le avanguardie del pensiero, della tecnica e delle norme stiano ponendo fortemente alla ribalta il ruolo determinante della qualità progettuale e costruttiva degli ambienti. Programma Ore 14.30 Apertura lavori L’inquinamento Acustico nell’Ambiente Urbano ( Prof. Ettore Cirillo – Politecnico di Bari ) L’ Acustica negli Edifici( Prof. Francesco Martellotta – Politecnico di Bari ) Sessione su materiali per l’Isolamento Acustico Soluzioni ecobiocompatibili per l’Isolamento Acustico (Ing. Paolo Marinoni – Celenit SpA) Soluzioni ecologiche per l’Isolamento Acustico e il Comfort dell’Abitazione (CIR Edilacustica – TBD) Esperienza Parallelamente alla sessione convegnistica verrà allestito un Laboratorio di suoni per offrire ai partecipanti un’esperienza personale sugli effetti del suono sul corpo umano. Ore 18.30 Chiusura lavori ISCRIZIONE: www.ambiente.aghape.it Luogo: Villa Romanazzi Carducci – da confermare Via Giuseppe Capruzzi, 326 – 70124 Bari Ore 14,30 – 18,30 Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...