Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Patrocini e Crediti Formativi Per la rilevanza degli argomenti trattati, per l’alto valore formativo del programma degli interventi e degli orientamenti proposti, sono state inoltrate richieste di Patrocinio alle maggiori istituzioni nazionali e regionali, nonché agli ordini e collegi professionali del settore. Inoltre, è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi per i professionisti che parteciperanno all’evento. A chi e’ rivolto L’incontro è dedicato principalmente a professionisti e tecnici che si trovano ad affrontare scelte progettuali per risolvere problematiche acustiche in ambito edile, con particolare riferimento a: Professionisti che operano nel campo dell’edilizia, della progettazione e del risparmio energetico Pubblica Amministrazione centrale e locale Ingegneri Architetti Geometri Periti Industriali Tecnici competenti in acustica Uffici tecnici di Comuni e di Strutture Sanitarie Associazioni di Categoria Ricercatori Docenti Studenti universitari Obiettivi Obiettivo del seminario è offrire una panoramica sul tema dell’acustica edilizia, analizzandone i diversi temi di indagine, dall’inquinamento acustico, ai criteri di progettazione acustica, dedicando uno spazio di approfondimento alla presentazione di materiali fonoisolanti innovativi. In questi ultimi anni le numerose normative che hanno caratterizzato l’edilizia, nonché una maggiore attenzione all’impatto ambientale del settore, stanno imponendo una modifica dei percorsi progettuali, da cui la necessità di acquisire nuove competenze e nuovi strumenti per affrontare l’introduzione dei nuovi vincoli. Partendo dalla considerazione che il rumore è diventato una delle principali forme di inquinamento e che i livelli di rumore a cui siamo sottoposti rappresentano ormai una seria minaccia alla nostra salute, le recenti normative testimoniano quanto coloro che devono progettare e costruire gli ambienti abbiano un ruolo strategico, sia per tutelarci dall’inquinamento acustico esterno, sia per garantirci un comfort acustico all’interno degli ambienti in cui viviamo, siano domestici, professionali o pubblici. Obiettivo di questo incontro Aghape è quindi offrire ai professionisti un’opportunità di aggiornamento professionale grazie al contributo dei massimi esperti del settore, per arrivare a verificare quanto le avanguardie del pensiero, della tecnica e delle norme stiano ponendo fortemente alla ribalta il ruolo determinante della qualità progettuale e costruttiva degli ambienti. Programma Ore 14.30 Apertura lavori L’inquinamento Acustico nell’Ambiente Urbano ( Prof. Ettore Cirillo – Politecnico di Bari ) L’ Acustica negli Edifici( Prof. Francesco Martellotta – Politecnico di Bari ) Sessione su materiali per l’Isolamento Acustico Soluzioni ecobiocompatibili per l’Isolamento Acustico (Ing. Paolo Marinoni – Celenit SpA) Soluzioni ecologiche per l’Isolamento Acustico e il Comfort dell’Abitazione (CIR Edilacustica – TBD) Esperienza Parallelamente alla sessione convegnistica verrà allestito un Laboratorio di suoni per offrire ai partecipanti un’esperienza personale sugli effetti del suono sul corpo umano. Ore 18.30 Chiusura lavori ISCRIZIONE: www.ambiente.aghape.it Luogo: Villa Romanazzi Carducci – da confermare Via Giuseppe Capruzzi, 326 – 70124 Bari Ore 14,30 – 18,30 Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.