Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono numerosi i temi trattati in questo seminario, partendo dall’inquinamento acustico per arrivare a presentare i criteri per una corretta progettazione acustica degli edifici, i materiali ecocompatibili per l’isolamento acustico, senza dimenticare che una corretta progettazione acustica non può prescindere dalla comprensione degli effetti del suono/rumore sull’uomo. Per questo, l’ultima tappa di questo percorso sarà l’esperienza personale attraverso il Laboratorio di Suoni. Valore aggiunto Sarà costellata di piccole perle di avanguardia questa innovativa iniziativa di Aghape che garantirà ai partecipanti un’esperienza unica, nella convinzione che solo con l’esperienza diretta si possa trattenere il senso più profondo di questo seminario. Parallelamente alla sessione convegnistica infatti, verrà allestito un innovativo Laboratorio di Suoni per sperimentare personalmente una nuova generazione di eventi in cui la formazione diventa esperienza. Programma L’inquinamento Acustico nell’Ambiente Urbano( Prof. Ettore Cirillo – Politecnico di Bari ) L’ Acustica negli Edifici ( Prof. Francesco Martellotta – Politecnico di Bari ) Sessione su materiali per l’Isolamento Acustico Caratterizzazione acustica di materiali adibiti all’isolamento degli edifici(TBD) I Serramenti: elemento strategico per l’Isolamento Acustico(TBD) Progettazione Acustica e soluzioni per edifici confortevoli(TBD) L’incontro è dedicato a: Professionisti che operano nel campo dell’edilizia, della progettazione e del risparmio energetico Pubblica Amministrazione centrale e locale Ingegneri Architetti Geometri Periti Industriali Tecnici competenti in acustica Uffici tecnici di Comuni e di Strutture Sanitarie Associazioni di Categoria Ricercatori Docenti Studenti universitari Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...