Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’ATTESTATO di PRESTAZIONE ENERGETICA Sviluppo applicativo pratico con le nuove norme UNI Corso di Formazione professionalizzante – 16 ore in Aula Per Professionisti già abilitati ai sensi del DPR 75/2013 L’EVENTO RILASCIA CREDITI FORMATIVI Obiettivi didattici Il Corso fornisce ai partecipanti la formazione, teorica e pratica, necessaria per redigere con consapevolezza l’Attestato di Prestazione Energetica ai sensi della normativa nazionale di riferimento (D.Lgs. 192/2005, D.M. 26/06/2009 e D.P.R. 59/2009) nonché delle norme UNI per il calcolo della prestazione energetica degli edifici e degli impianti ad essi asserviti. L’incontro si fonda su esempi applicativi, simulazioni ed esercitazioni, con l’obiettivo di rendere il Tecnico in grado di verificare e validare i risultati che i vari software di calcolo forniscono. Ampio spazio viene dedicato alla disamina delle Nuove Norme UNI (UNI/TS 11300-1:2014; UNI/TS 11300- 2:2014) e alla loro applicazione pratica supportata dai software di nuova edizione. Destinatari Il Percorso si rivolge a Tecnici iscritti agli albi e già abilitati alla Certificazione energetica degli edifici e degli impianti ai sensi del D.P.R. 75/2013, che desiderino sviluppare ed aumentare le proprie competenze professionali in materia, consolidando il proprio approccio metodologico. Metodologia didattica Il Corso di formazione è interamente a contenuto pratico e si sviluppa attraverso casistiche ed esercitazioni svolte direttamente dal partecipante sotto la guida dei Relatori. Partecipazione e Attestato La partecipazione all’intero evento viene confermata da apposita attestazione che riporterà, altresì, il programma e gli argomenti oggetto del Corso. L’attestato viene rilasciato dietro rilevazione della presenza e superamento di un test di verifica competenze. Quota di partecipazione La quota di partecipazione, comprensiva di materiale didattico, è pari ad Euro 360+IVA. L’evento è a numero chiuso e la partecipazione verrà determinata in base alla priorità di iscrizione Scarica il programma dell’evento Il corso si terrà presso: Roma, 2 e 3 Aprile 2015, 9.00 – 18.00 Polo Professionale Studio Groenlandia, via Groenlandia, 31 Informazioni Per informazioni: segreteria.corsi@legislazionetecnica.it 06.5921743 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...