L’attuazione della direttiva RES (Renewable Energy Sources). Opportunità per il risparmio energetico e possibili soluzioni tecnologiche

Belpasso, Catania
13/04/2012

L’evento nasce dall’esigenza di AiCARR di presentare e analizzare criticamente i problemi e le difficoltà sollevate dal D. Lgs 28/ 11 per gli aspetti riguardanti le rinnovabili termiche. Il provvedimento recepisce la direttiva europea 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili e risulta fondamentale per la futura evoluzione della concezione, progettazione e realizzazione di impianti di climatizzazione nel nostro Paese. AiCARR reputa fondamentale che tutti i decreti attuativi che lo renderanno operativo siano impostati per favorire nel miglior modo possibile il risparmio energetico.
Proprio per questo l’Associazione, dopo aver ufficializzato la propria posizione sul Decreto con la recente pubblicazione del Position Paper ad esso dedicato, intende ora presentare il documento a tutti gli interessati nell’ambito del convegno di Catania, per sottolineare due importanti problematiche di fondo: la possibile incongruenza del D. LGS 28/11 rispetto alla legislazione sull’efficienza energetica e la particolarità del clima mite italiano, che richiede un approccio differente rispetto a quello adatto per il Nord Europa.
Per quanto riguarda il primo aspetto, il D.Lgs. 28/11 si basa sul concetto di energia finale, intesa come l’energia consumata dall’utente finale, mentre tutta la legislazione sull’efficienza energetica è basata sul concetto di energia primaria. Per il secondo aspetto, alcune tecnologie (come il recupero di calore dall’aria espulsa e dalla condensazione dei gruppi frigoriferi) sono erroneamente escluse dalle fonti rinnovabili. In taluni casi, entrambe le problematiche portano a premiare con una percentuale maggiore di produzione da energia rinnovabile sistemi che in assoluto consumano più energia. Questa palese incongruenza può essere superata del tutto applicando i metodi di calcolo proposti da AiCARR nel suo documento.
Accanto a questi temi, di fondamentale interesse per i progettisti e per tutti coloro che operano a vario titolo nel sistema edificio-impianto, il convegno contestualizza il D.Lgs. 28/11 in un panorama più ampio, analizzando gli obiettivi espressi dalla Comunità Europea con l’emanazione della Direttiva RES e, grazie all’intervento di un esponente ministeriale, chiarendo, dal punto di vista istituzionale, le scelte nazionali attuate con il relativo Decreto di recepimento. L’evento, infine, offrirà spazio alla presentazione di soluzioni pratiche per la sostenibilità energetica degli impianti, anche nell’ottica del concetto di “edifici a energia zero”, recentemente introdotto da un’altra importante Direttiva Europea, la 2010/31/UE.
Nel corso del convegno, moderato da Giuliano Cammarata del Dipartimento di Ingegneria Industriale di Catania, interverranno Marco Filippi (docente del Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino), Walter Grattieri (Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici – RSE) e Michele Vio (Presidente di AiCARR.
Al termine degli interventi in programma è stata organizzata una tavola rotonda moderata da Luigi Marletta del Dipartimento di Ingegneria Industriale di Catania, durante la quale tutti gli intervenuti apriranno un dibattito sugli argomenti trattati. Interverranno anche Aldo Abate del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, Salvatore Cocina, Energy Manager della Regione Sicilia e Alfio Russo, progettista di Catania.

Convegno AiCARR
13 aprile 2012 – ore 14.00
CENTRO FIERISTICO ETNAEXPO – Sala Conferenze
Centro Commerciale Etnapolis – Contrada Valcorrente – 95032 Belpasso Catania
Per ulteriori dettagli e informazioni è possibile consultare il sito www.aicarr.org

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...

Dal 25/09/2024 al 27/09/2024

HEYSUN: il primo expo della transizione energetica in programma a SiciliaFiera

Misterbianco, Catania

Arriva il primo grande evento del Sud Italia dedicato alle energie rinnovabili. Dal 25 al 27 ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange