L’attuazione della direttiva RES (RenewableEnergy Sources). Opportunità per il risparmio energetico e possibili soluzioni tecnologiche

Bari
Dal 14/06/2012 al 13/06/2012

Dopo l’ottima affluenza di pubblico registrata nelle edizioni di Torino, Napoli e Catania, AiCARR, l’Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione, organizza a Bari il 14 giugno il convegno “L’attuazione della direttiva RES (Renewable Energy Sources). Opportunità per il risparmio energetico e possibili soluzioni tecnologiche”.
L’argomento è di particolare interesse per i professionisti di settore, e non solo: la Direttiva RES sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili è stata recepita in Italia dal D.Lgs. 28/11, notissimo come Decreto Rinnovabili, un provvedimento fondamentale per l’evoluzione degli impianti di climatizzazione nel nostro Paese, soprattutto nell’ottica del risparmio energetico.
L’evento che si svolgerà presso l’aula magna Attilio Alto del Politecnico di Bari nasce dall’esigenza di AiCARR di presentare e analizzare criticamente i problemi e le difficoltà sollevate dal D. Lgs 28/ 11 per gli aspetti riguardanti le rinnovabili termiche.
Dopo avere ufficializzato la propria posizione sul Decreto con la pubblicazione del Position Paper dedicato a questo tema, l’Associazione presenta ora il documento nell’ambito del convegno di Bari, sottolineando due importanti problematiche di fondo: la possibile incongruenza del D. LGS 28/11 rispetto alla legislazione sull’efficienza energetica e la particolarità del clima mite italiano, che richiede un approccio differente rispetto a quello adatto per il Nord Europa.
Per quanto riguarda il primo aspetto, il D.Lgs. 28/11 si basa sul concetto di energia finale, intesa come l’energia consumata dall’utente finale, mentre tutta la legislazione sull’efficienza energetica è basata sul concetto di energia primaria. Per il secondo aspetto, alcune tecnologie (come il recupero di calore dall’aria espulsa e dalla condensazione dei gruppi frigoriferi) sono erroneamente escluse dalle fonti rinnovabili. In taluni casi, entrambe le problematiche portano a premiare con una percentuale maggiore di produzione da energia rinnovabile sistemi che in assoluto consumano più energia. Questa palese incongruenza può essere superata del tutto applicando i metodi di calcolo proposti da AiCARR nel suo documento.
Accanto a questi temi, di fondamentale interesse per i progettisti e per chi opera a vario titolo nel sistema edificio-impianto, il convegno contestualizza il D.Lgs. 28/11 in un panorama più ampio, analizzando gli obiettivi espressi dalla Comunità Europea con l’emanazione della Direttiva RES, e offre spazio alla presentazione di soluzioni pratiche per la sostenibilità energetica degli impianti, anche nell’ottica del concetto di “edifici a energia zero”, recentemente introdotto da un’altra importante Direttiva Europea, la 2010/31/UE.
Al convegno, moderato da Francesco Ruggiero (Dipartimento di Scienze Ingegneria Civile e Architettura del Politecnico di Bari), interverranno Marco Filippi (Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino), Walter Grattieri (Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici – RSE), Matteo Bo e Giorgio Bo, (Prodim srl, Torino) e Michele Vio (Presidente di AiCARR).

Scarica la brochure informativa

Per ulteriori dettagli e informazioni è possibile consultare il sito www.aicarr.org

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange