Il tema dell’efficienza energetica sta assumendo un ruolo sempre più importante nel nostro Paese e diverse sono le misure in campo per raggiungere gli obiettivi definiti a livello nazionale ed europeo. Tra esse, la certificazione accreditata, che supporta le organizzazioni ad utilizzare l’energia nel modo più efficiente possibile e affrontare la concorrenza in mercati sempre più complessi, e i professionisti nell’attestare le proprie competenze. Le certificazioni accreditate rispondono alla richiesta, degli utenti, di avere crescenti garanzie sull’affidabilità dei beni e servizi acquistati e sul rispetto dei requisiti legislativi e apportano vantaggi a cittadini, consumatori, Pubblica Amministrazione e imprese. In tale ambito, ACCREDIA (l’Ente unico nazionale di accreditamento) e ISNOVA (l’Istituto per la Promozione dell’Innovazione Tecnologica, controllato da ENEA) hanno realizzato un’indagine che identifica ruolo, benefici, criticità eproposte di intervento, sia per le certificazioni delle competenze, che per i sistemi di gestione dell’energia. Programma Convegno: Saluti – Federico Testa Presidente ENEA – Giuseppe Rossi Presidente ACCREDIA – Presentazione indagine ACCREDIA ISNOVA – Le certificazioni per l’efficienza energetica – Raffaele Mollo, Ricercatore ISNOVA Presentazione del quaderno CONSIP – Proposta di un modello di gestione dell’energia Gianandrea Greco, Direzione Sourcing Servizi e Utility CONSIP Spa – Tavola rotonda Sergio Fabio Brivio, Vice Presidente vicario FINCO Angelo Ferlini, Rappresentante degli organismi accreditati Luigi Marroni, Amministratore Delegato CONSIP Spa Giorgio Merletti, Presidente R.E TE. Imprese Italia Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati – Conclusioni Gian Luca Galletti* Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare – * In attesa di conferma – Modera il convegno Eugenio Occorsio Giornalista di “La Repubblica” Osservatorio ACCREDIA “LE CERTIFICAZIONI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA” – Strumenti innovativi per Imprese e Pubblica Amministrazione Roma, 23 marzo 2017 Sede ENEA Via Giulio Romano 41 Ore 9.30-13.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...