Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il tema dell’efficienza energetica sta assumendo un ruolo sempre più importante nel nostro Paese e diverse sono le misure in campo per raggiungere gli obiettivi definiti a livello nazionale ed europeo. Tra esse, la certificazione accreditata, che supporta le organizzazioni ad utilizzare l’energia nel modo più efficiente possibile e affrontare la concorrenza in mercati sempre più complessi, e i professionisti nell’attestare le proprie competenze. Le certificazioni accreditate rispondono alla richiesta, degli utenti, di avere crescenti garanzie sull’affidabilità dei beni e servizi acquistati e sul rispetto dei requisiti legislativi e apportano vantaggi a cittadini, consumatori, Pubblica Amministrazione e imprese. In tale ambito, ACCREDIA (l’Ente unico nazionale di accreditamento) e ISNOVA (l’Istituto per la Promozione dell’Innovazione Tecnologica, controllato da ENEA) hanno realizzato un’indagine che identifica ruolo, benefici, criticità eproposte di intervento, sia per le certificazioni delle competenze, che per i sistemi di gestione dell’energia. Programma Convegno: Saluti – Federico Testa Presidente ENEA – Giuseppe Rossi Presidente ACCREDIA – Presentazione indagine ACCREDIA ISNOVA – Le certificazioni per l’efficienza energetica – Raffaele Mollo, Ricercatore ISNOVA Presentazione del quaderno CONSIP – Proposta di un modello di gestione dell’energia Gianandrea Greco, Direzione Sourcing Servizi e Utility CONSIP Spa – Tavola rotonda Sergio Fabio Brivio, Vice Presidente vicario FINCO Angelo Ferlini, Rappresentante degli organismi accreditati Luigi Marroni, Amministratore Delegato CONSIP Spa Giorgio Merletti, Presidente R.E TE. Imprese Italia Ermete Realacci, Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati – Conclusioni Gian Luca Galletti* Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare – * In attesa di conferma – Modera il convegno Eugenio Occorsio Giornalista di “La Repubblica” Osservatorio ACCREDIA “LE CERTIFICAZIONI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA” – Strumenti innovativi per Imprese e Pubblica Amministrazione Roma, 23 marzo 2017 Sede ENEA Via Giulio Romano 41 Ore 9.30-13.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.