Si terrà a Roma, venerdì 16 settembre a partire dalle ore 10, il convegno “Le città solari: rinnovabili, bioedilizia e smart cities, la sfida della nuova economia” promosso dalla Fondazione UniVerde in occasione di ZeroEmission Rome 2011 presso la Nuova Fiera di Roma. Interverranno: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde), Marco Pinetti (Presidente ZeroEmission), Antonio Noto (Direttore Ipr Marketing), Luigi Carbone (Componente Autorità per l’energia e il gas), Mario Cucinella (Architetto), Livio De Santoli (Direttore CITERA – Sapienza, Università di Roma). Modera il convegno Elisabetta Guidobaldi (ANSA). Al convegno interverranno rappresentanti di importanti aziende che illustreranno esperienze positive di “Green Economy”. Fabio Patti (Amministratore Delegato Yingli Green Energy Italia), Gianluca Foschini (Direttore Ingegneria Otis Italia), Roberto Laferla (Amministratore Unico Security Sistems Italia), Roberto Longo (Presidente Blu Mini Power), Davide Maccarinelli (Presidente Gruppo Maccarinelli & Cioffi), Alessandro Rocca (Direttore Tecnico e Progettista Valle Giulia). In occasione del convegno sarà presentato il V Rapporto “Gli italiani e il solare” di IPR Marketing / Fondazione UniVerde con un focus sulla bioedilizia. La partecipazione al convegno è gratuita. Per riservare dei posti occorre semplicemente inviare una mail a info@fondazioneuniverde.it indicando nome, cognome e azienda. Si allega al presente invito la locandina contenente il programma del convegno <Clicca qui> Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...