Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Le tecnologie ICT possono abilitare innumerevoli nuove funzioni nelle città interconnesse. Per attuare ciò in modo fattivo, oltre alle tecnologie che le aziende possono offrire, occorre anche essere in grado di gestire e trattare i dati che le città interconnesse possono generare. Questo problema, molto rilevante anche per le Pubbliche Amministrazioni e che coinvolge tutti i cittadini, sarà introdotto e argomentato da rilevanti esperti di livello internazionale e dalle aziende del settore, in occasione di Ecomondo nel corso del Convegno “Le connessioni ICT e l’utilizzo dei dati nella città sostenibile”. ChairmanGian Marco Revel, Università Politecnica delle Marche, Piattaforma Tecnologica CostruzioniInterventi introduttivi:– Fausto Giunchiglia, Università di Trento, Presidente di Trento Rise, “Big Open Data”– Ina Schieferdecker, Coordinator ICT for Smart Cities at Fraunhofer Fokus, “City Data Clouds”Ne discutono presentando casi concreti:– Caterina Alvisi, Provincia di Bologna – Settore Ambiente, “Territorio Open Data” – Lorenzo Gonzales, Strategist EMEA, Hewlett-Packard, “Open Data, una priorità per la Pubblica Amministrazione”– Delia di Monaco, ANCITEL Energia e Ambiente, “”Smartness in waste management: uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore””– Gian Paolo Balboni, Telecom Italia, Strategy & Innovation – Responsabile Future CentreConclusioni di Marco Santarelli, Direttore Ricerca&Sviluppo “Network – Istituto Internazionale di Alti Studi per Infrastrutture Critiche e Energie del futuro” Le connessioni ICT e l’utilizzo dei dati nella città sostenibile Venerdì 7 Novembre 2014 ore 13.30-16.00 Rimini Fiera – Agorà Città Sostenibile Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.