Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La crisi economica, le incertezze legate ai costi e all'approvvigionamento dell'energia, il crescente livello delle emissioni e il rischio di cambiamenti climatici, mettono in discussione la sostenibilità dell'attuale sistema economico-produttivo mondiale. Per affrontare tali problematiche occorreranno in primo luogo la diffusione di tecnologie e di comportamenti per un uso razionale dell'energia, in particolare negli usi finali ma, in una prospettiva di lungo termine, occorrerà accelerare l'impegno nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie, che consentano il ricorso pulito alle fonti fossili e il pieno utilizzo delle fonti rinnovabili. Confindustria è impegnata ad accelerare l'introduzione di innovazione tecnologica nei settori energetici, nella convinzione che le rinnovabili giochino un ruolo strategico come volano di crescita delle imprese e dell'indotto industriale del settore. Cogliendo le indicazioni del legislatore che, con l'istituzione dell'Agenzia ENEA, ha voluto sottolineare il suo ruolo nel campo dei "servizi avanzati nei settori dell'energia", questo terzo Rapporto sulle fonti rinnovabili, nel fornire una visione d'insieme sullo stato dell'arte e sulle dinamiche in atto a livello nazionale e internazionale, testimonia l'impegno dell'ENEA a supporto del decisore pubblico sul piano delle politiche energetiche e ambientali e, sul piano delle tecnologie, a sostegno di quei processi di qualificazione e di innovazione tecnologica necessari all'impresa per conseguire uno sviluppo competitivo e sostenibile. Scarica il programma ENEA – Ufficio Stampa e Rapporti con i Media Resp. Elisabetta PastaTel. 0636272806 – cell. 3298313702e-mail: uffstampa@enea.it www.enea.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...